Mese: giugno 2007
-
Grazie Moccia! Grazie di cuore!
Sandrone Dazieri in un’acrobatica difesa dei libri di Moccia. Per dire che se i ggiovani leggeranno Ellroy, De Lillo o Sciascia, lo dovremo a 3msc.
-
non – lettura
La lettura è anzitutto non-lettura, e, anche per quanto riguarda i lettori assidui che vi dedicano la loro esistenza, il gesto di afferrare e aprire un libro nasconde sempre il gesto inverso che si effettua al contempo e sfugge di conseguenza all’attenzione: quello, involontario, di non afferrare e di lasciare chiusi tutti quei libri che…
-
Avete già scelto i libri per l’estate?
Sabato sono andata in libreria – da sola. Non che non mi piaccia andarci in compagnia ma è capitato per caso. Così, dopo parecchio tempo, ho riprovato l’emozione di sedermi e iniziare a leggere lì, in silenzio, quello che avevo appena comprato. E poi, visto che sono andata a comprare i libri che leggerò quest’estate,…
-
Born to run, acustica, live 1988
Ecco sì, anche questa volta non so come giustificarlo… eppure lo metto lo stesso: E’ l’immenso Bruce Springsteen che canta Born to run tutta acustica. E’ un concerto del 1988. Silenzio amici ascoltiamo e guardiamolo. Bruce Springsteen – Born to Run (Live and acoustic) [via FoxyTunes / Bruce Springsteen]
-
La biblioteca (come era;) secondo Luciano Bianciardi
Visto che non posso considerare questo sabato una gran giornata, la chiudo (si fa per dire) al meglio (no un attimo: ci sarebbe ben altro da fare per chiuderla al meglio) con alcune geniali righe di Luciano Bianciardi, tratte da La vita agra. Si parla di biblioteca (noi su questo blog ne parliamo spesso, l’ultima…
-
Di sera, a sfidar zanzare… e a scoprire biblioteche
Erano anni che non mettevo piede in una biblioteca. Mi è capitato ieri sera, poco prima di mezzanotte. Tutto merito di un’iniziativa che avrebbe potuto stuzzicare molti di voi: la biblioteca in giardino. Per tutta la settimana ci sono stati incontri, concerti, dibattiti, letture… nel giardino della biblioteca della chiesa rossa (Milano) Ieri sera c’era…
-
Il vento
Emily Dickinson ha scritto questa poesia (l’avrà scritta in una serata ventosa come questa?) 1418 Quanto solitario deve sentirsi il vento di notte quando la gente spegne le luci e tutto ciò che ha un tetto spranga le imposte e sta dentro Quanto vanitoso deve sentirsi il vento a mezzogiorno passeggiando insieme a musiche…
-
Ma i lettori forti sono snob, presuntuosi e non fanno il bene della letteratura (e della lettura)?
C’è chi i libri li ama, la sua è una passione che brucia, la sua vita è scandita in modo quasi decisivo dai libri che legge. Poi c’è chi semplicemente gli piacciono i libri, qualche libro. Legge meno, difficilmente vi parlerà estasiato di un libro. A volte si definirà addirittura un lettore occasionale. Ecco, per…
-
È tutta una questione di ritmo
Ogni libro ha un suo tempo (per essere scelto prima, per essere letto poi). Come in un orologio, riesci a percepirne il ticchettio ma non ne vedi il meccanismo. Alcuni libri corrono, altri camminano, altri sonnecchiano. E in modo diverso per ciascuno di noi. E tra noi e loro, come un’intercapedine invisibile, sta il tempo. Italo…
-
Nel tunnel di aNobii
Non fatevi ingannare dal titolo di questo post, non sto per propinarvi una recensione dell’ultimo libro sui Faraoni scritto da Valerio Massimo Manfredi. Voglio solo condividere con voi il mio status mentale degli ultimi giorni, status che non ha nulla a che vedere con divinità perdute dell’antico Egitto… ma con un piccolo sito che mi…
-
Leggere i classici
I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Italo Calvino, “Perchè leggere i classici” Ora leggere i classici è più facile: tutti i libri classici italiani dal Duecento sono disponibili gratuitamente in pdf sul sito: www.letteraturaitaliana.net
-
Scene sullo schermo della letteratura
Il narratore, per definizione, racconta ciò che è accaduto. Ma ogni piccolo avvenimento, non appena diventa il passato, perde concretezza e assume contorni indistinti. La narrazione è un ricordo, quindi un riassunto, una semplificazione, un’astrazione. Il vero volto della vita, della prosa della vita, si trova solo nel tempo presente. Ma come raccontare gli avvenimenti…
-
Non dire notte
E’ il titolo dell’ultimo libro di Amos Oz pubblicato in Italia (Feltrinelli). I personaggi: Lei si chiama Noa. Lui si chiama Theo. E poi c’è il deserto, che come ha detto il suo autore, nel libro non è uno sfondo, ma un personaggio a sua volta. Noa e Theo si amano, ma senza felicità, senza…
-
Hornby e i mortiferi gruppi di lettura
what im reading currently, originally uploaded by Ollily. Giovedì 7 giugno uno dei gruppi di lettura di Cologno si riunirà per discutere di Nick Hornby, Non buttiamoci giù (Guanda). Giusto per prenderci un po’ in giro, noi dei Gdl sparsi per l’Italia, vi offro questa citazione dal libro di Hornby (l’evidenziatore giallo, ovviamente, l’ho…
-
Disobbedienza, Naomi Alderman
Vorrei elogiare una piccola casa editrice, segnalando un libro che ho preso alla Fiera di Torino, e che ho molto apprezzato. La casa editrice è la Nottetempo e il volume *Disobbedienza*, di Naomi Alderman. Racconta la storia di Ronit, figlia del Rav Krushka, personalità religiosa all’interno della comunità ebrea ortodossa di Hendon. A Ronit, però, tutto…
-
Calore: uno schiavo in cucina
E’ arrivato!! Ragazzi, sono eccitatissima: mi è arrivato or ora *Calore* di Bill Buford (Fandango libri). Promette benissimo. Sottolitolo: le avventure di un dilettante come sguattero, cuoco di partita, pastaio e apprendista di un macellaio toscano che recita Dante. Parte citando Orwell (La strada di Wigan Pier): “Un essere umano è in primo luogo un…
-
Booktrailer…”Angeli pericolosi”
Una nuova piccola casa editrice, la Elliot, è appena uscita sul mercato con un fantasy dal titolo “Angeli pericolosi”. Mi ha incuriosito la campagna pubblicitaria che sta lanciando il libro: dando uno sguardo al sito, si trovano colori vivaci, musica rock, un blog….e il booktrailer di “Angeli pericolosi”. Ecco il sito: http://www.myspace.com/elliotedizioni Chiaramente la piccola Elliot vuole “attrarre” un…
-
Londra
Fra qualche giorno parto per un weekend a Londra, e mi sto documentando. Fra tutti i giornali, libri e siti che stiamo consultando, ne cito due: *L’altra Europa* di Roberto Giardina, ed. Bompiani, e il sito London Walks. Li riporto entraambi, perché hanno delle similitudini. O meglio, ho l’impressione che il _bello comunque_ libro di…
-
John Updike, Terrorista: la mente improbabile di un attentatore
Terrorista di John Updike (Guanda), uscito nel 2006 (uno dei libri letti qualche settimana fa dal gruppo di lettura di Cologno Monzese. Il gruppo si è suddiviso la lettura di tre romanzi sul tema del terrorismo islamista: oltre a quello di Updike, Yasmina Chadra, L’attentatrice; Sherko Fatah, Terra di confine) è un romanzo ambizioso, la…