Mese: Maggio 2007
-
La cucina color zafferano, Yasmin Crowther
Si fa un gran parlare de *Il cacciatore di aquiloni*, vorrei quindi consigliare un altro libro che ho trovato abbastanza simile, e apprezzato ancora di più. Si chiama *La cucina coloe zafferano*, di Yasmin Crowther, edito da Guanda. Due le protagoniste: madre e figlia. Maryam, la madre, di origine iraniana, sposata con un Inglese e trasferita…
-
Di corsa, dentro a un libro
Mi è capitato di recente di dover leggere un libro di 200 pagine in 24 ore. Non pensavo, ma ne vale la pena, vi invito a farlo. Prendetelo come un gioco, che però per funzionare ha delle regole. E’ permesso solo assolvere alle funzioni vitali primarie. Per il resto, solo il libro. Mattino, pomeriggio, sera.…
-
Siamo salpati da Napoli…
“Gomorra” di Roberto Saviano è stato il libro su cui ha discusso venerdì scorso il nostro GdL casalingo: serata di tempesta improvvisa a Milano, adatta al tema che inevitabilmente scuote il lettore. Mi è sembrato un incontro diverso dal solito. C’è stata un po’ di reticenza all’inizio, forse perchè in questo contesto non è facile trovare delle parole per dire, forse perchè…
-
Falling man, Don DeLillo
Tribute in Light 003Originally uploaded by TomVu Scopro per caso sul New York Times che sta per uscire il nuovo libro di Don Delillo, negli USA. *Falling man* è il titolo, e, attenzione attenzione, è un romanzo sull’undici settembre. Scrive il New York Times: Though the sensibility and prose are echt DeLillo, “Falling Man” is…
-
La macchina da fottere
Sono bambole gonfiabili. Le produce la Orient Industry Factory di Tokyo, che poi le distribuisce nel mercato internazionale. Corpo, viso e capelli a scelta, da un minimo di 1.150 dollari per il modello base, a cifre che possono superare i 5000 dollari per le versioni iperrealistiche con la pelle in latex. La notizia è vera.…
-
Giallo su giallo, Gianni Mura
Ne hanno parlato tanto, e la presentazione mi ha decisamente attratta subito: un giallo ambientanto nel mondo del ciclismo _lo sport più bello del mondo_, più precisamente al Tour de France. Per di più, narrato in prima persona da Gianni Mura, nella finzione letteraria prima principale indiziato, poi spettatore, poi inconsapevole deus ex machina dell’azione.…
-
Gli uomini (giovani) non leggono
La ricerca in questione è stata presentata alla Fiera del Libro dal dipartimento di scienze Sociali dell’Università di Torino a cura dei professori Lorenzo e Maria Grazia Fischer e dice che: Dal ’97 a oggi la percentuale degli studenti che non ha letto nemmeno un libro durante l’anno è passata dal 5,1 al 9,5 per cento Le ragazze…
-
Un giorno questo dolore ti sarà utile, Peter Cameron
Lo aspettavo con ansia, da quando leggendo un articolo su Peter Cameron su una rivista avevo saputo che stava scrivendo un nuovo romanzo, e finalmente *Un giorno questo dolore ti sarà utile* è uscito. Il primo libro, *Quella sera dorata*, l’ho letto per caso, quando il mio ragazzo me l’ha regalato non ne parlava nessuno…
-
Le librerie del cuore
Ogni lettore ha la propria libreria del cuore, quella in cui acquista titoli altrove introvabili, o in cui c’è un venditore simpatico; altre volte ad attirarlo nella libreria sono gli spazi: c’è chi preferisce le librerie moderne, sempre ben fornite, e chi invece ama i piccoli negozi polverosi, con gli scaffali in legno. Personalmente, a…
-
“Prestito a pagamento, atto secondo” e “Il diritto negato” sulla rivista…
“Biblioteche oggi” di Aprile 2007. Gli articoli sono di Luca Ferrieri e Siv Wold-Karlsen. Impegnativi e moltissimo interessanti entrambi. Riporto testualmente da Il diritto negato di Siv Wold-Karlsen: “Tuttavia, nell’ambito dell’Unione europea, le biblioteche non hanno nulla a che fare con le arti e le scienze. Esse infatti non afferiscono alla Direzione generale per la…
-
Fiera del libro di Torino: idee e cronache di Gaia
Gaia ci ha scritto queste sue impressioni/cronaca del passaggio alla Fiera del Libro a Torino. Gaia ha un suo blog, molto interessante e creativo: A caccia di Gaia. Grazie Gaia Sono stata a Torino, per la mia prima volta alla Fiera, proprio sabato nell’orario del delirio. L’autista è riuscito a metterci tre ore da Milano.…
-
“Fun Home”, Alison Bechdel
Fun Home, Alison BechdelOriginally uploaded by halighalie. *Fun Home*: non sta per Casa del divertimento, ma è l’abbreviazione che la famiglia Bechdel usa per l’attività del padre: Funeral Home, un’impresa di pompe funebri. Una tragicommedia familiare è il sottotitolo di questo ennesimo, azzeccatissimo fumetto pubblicato dalla collana 24sette di Rizzoli, in uscita oggi _penso_ o…
-
Canone personale 2: i 30 libri di una vita…
Di 5 in 5 ci si arriva…e molti lo hanno già fatto , elencando più volte… Ora non ho tempo ma tornerò con il mio elencone….
-
Gruppo di lettura di Cologno, la riunione di domani su: Updike, Khadra, Fatah
Domani, 17 maggio, riunione del Gruppo di lettura di Cologno Monzese, alla biblioteca, ore 21; si discute di John Updike, Terrorista Yasmina Khadra, L’attentatrice Sherko Fatah, Terra di confine La riunione, come sempre, è aperta a tutti. Persino a chi non ha letto nessuno dei tre libri. ciao ciao
-
Fiera del libro inutile?
Domenica sera, in fila per un panino, ho ascoltato una ragazza che lamentava l’inutilità della Fiera del Libro: come andare in una libreria supermercato, tipo Feltrinelli o Mondadori. Solo che a Torino paghi l’ingresso: E ti sei pagata il treno e l’autobus. Sono 17 anni che non vado alla Fiera del Libro. Non ho potuto…
-
Torino, Fiera del libro 2007, altre osservazioni
ecco il secondo mini-reportage. Prima osservazione. Strano che i cataloghi siano ancora cartacei. Su 30 stand in cui ho chiesto le novità, soltanto due mi hanno dato un cd (il Saggiatore e Felici editore) che mi sono infilato nella tasca della giacca. Il resto del materiale invece è finito in una pesantissima borsa che mi…
-
Torino, Fiera del Libro 2007
Torino, Fiera del Libro 2007 Originally uploaded by halighalie. Ed eccoci arrivati alla ventesima edizione della Fiera del Libro di Torino, per quanto mi riguarda la settima a cui partecipo. Niente di nuovo, a dir il vero. Non ho notato che fosse più grande, come ho letto da qualche parte. Unica differenza, il tanto discusso…
-
Come parlare di un libro senza averlo letto.
A pag.VII di Tuttolibri di oggi un articolo, da cui riprendo un passaggio: “Nonostante le apparenze, la maggior parte degli scambi di comunicazione su un libro non lo riguardano, bensì si basano su un insieme molto più ampio, rappresentato da tutti i libri determinanti sui quali si basa una certa cultura in un dato momento.…
-
“Bastarda”, Christine Gran
*Bastarda*: il titolo mi ha colpita, e infastitida, dalla prima volta che l’ho visto in libreria. La copertina mi aveva attirata da lontano, poi quel titolo… Fastidioso, e ho rinunciato, anche per il prezzo non propri economico dell’edizione rilegata NeriPozza. Poi settimana scorsa mia *suocera* (quasi) me l’ha messo fra le mani, e non ho…
-
la magia dentro i libri
she draws magic from books, originally uploaded by panta rhei. riporto la citazione che l’autrice della foto ha messo come discalia: Books are a uniquely portable magic ~Stephen King
-
Del perché proprio quello..
Il post sui 5 libri irrinunciabili ha visto larga partecipazione di lettori in corsa per piazzare le proprie liste (e uso il plurale, perchè qualcuno si è allargato, io tra questi…). Chiacchierandone proprio ieri mi sono tornate in mente passioni letterarie di tempo fa ora sopite, legate a momenti particolari della vita che poi passano…
-
Un osso in gola
Ci sono libri che se ne stanno lì, seduti sullo scaffale, con le gambe accavallate e lo sguardo sornione. Libri che ti attirano solo per la copertina o il titolo. E poi quando sei lì, magari sprofondato nel letto, che ti fai venire le formiche alle mani (sia a quella che regge la testa, sia…
-
Quattro passi verso casa (l’amore ai tempi di Marìas)
Torno su Un cuore così bianco di Javier Marìas, libro di cui tanto si è discusso e parlato su questo blog. L’ho appena finito e volevo scambiare le mie impressioni con voi. Inizio da pagina 13: Una volta sposati, all’uscita del cinema i passi si dirigono insieme verso lo stesso posto (andando fuori tempo perché…
-
Granta: numero dedicato ai giovani scrittori americani
Il numero 97, primavera 2007, della rivista inglese Granta, è tutto dedicato ai giovani narratori americani (“Best of Young American Novelist; Now even younger 2″) E’ la seconda edizione di questa antologia, la precedente venne pubblicata nel 1996; nel 1993 e nel 2003 sono stati invece pubblicati i volumi dedicati ai giovani narratori britannici. Dall’edizione…
-
Fiera del Libro di Torino: chi vuole fare da reporter per il blog?
Giovedì 1o maggio comincia la Fiera del libro a Torino: sarebbe bello se i frequentatori di questo blog che vanno a Torino diventassero anche corrispondenti: per scrivere cronache, impressioni, racconti; scattare fotografie e riprendere video. CHI VUOLE FARLO??? SCRIVA A gruppodilettura@gmail.com che ci organizziamo. Be’ sia chiaro, il lavoro è volontario e ovviamente gratuito; unico…
-
Lettori in piazza
Oggi “Il Manifesto” riporta la notizia che ad Atlanta si svolgerà una manifestazione “contro i tagli alle pagine culturali”. Promosso dal National Book Critics Circle, il “primo read-in della storia” protesterà contro la diminuzione delle recensioni e delle pagine culturali sui giornali americani (diminuzione dovuta a sua volta al calo di inserzioni pubblicitarie su queste…
-
Canone… personale: qual è il nostro? I 5 libri della vita
La Repubblica di martedì primo maggio aveva un articolo dedicato al lavoro di un certo istituto di cui non ricordo il nome, per la definizione di un Canone della letteratura euroepa. I risultati del lavoro, che coinvolge Università di tutto il continente, verranno pubblicati in giugno. Niente da dire sul valore di un Canone, né…