Mese: aprile 2007
-
Senza parole
Le parole che non ti ho detto, parole parole parole, è una parola, parole in libertà, e non disse nemmeno una parola, non ho parole. Le parole invecchiano? Il 26 aprile scorso, Stefano Bartezzaghi ha aperto un sondaggio sul sito di Repubblica dedicato ai vocaboli da salvare. Quei termini che, proprio perché meno usati, stanno uscendo dai dizionari e vengono…
-
“La lunga estate calda del commissario Charitos”, Petros Markaris
Qualche mese fa avevo scritto dell’imminente pubblicazione del nuovo libro del giallista greco Petros Markaris, creatore di Kostas Charitos, commissario della polizia ateniese. Ai tempi avevo letto che il nuovo sforzo si sarebbe chiamato *L’azionista*, invece è poi uscito un mesetto fa come *La lunga estate calda del commissario Charitos* . Titolo ridondante, ma rende…
-
BookMooch – Give books away. Get books you want
Ecco l’ennesimo sito del web 2.0 fiorito sulla rete, con i libri come protagonisti. *BookMooch – Give books away. Get books you want*: una comunità per scambiare – gratuitamente – libri. Vuoi liberare i tuoi scaffali di libri che non ti interessano? Cerchi disperatamente un libro che non trovi neanche al Libraccio? Su BookMooch basta…
-
Festa di compleanno dei “Lettori Accaniti”della Biblioteca Berio di Genova…
… L’8 maggio alle 17, in giardino. In caso di maltempo, al piano B0 della biblioteca. Il GdL della Biblioteca Berio compie 4 anni. C’è anche la torta, ovviamente. Vi aspettiamo.
-
“Tenersi la mano nel sonno”, Kevin Canty
Oggi vorrei parlare di un libro che non ho letto, ma ne ho appena sentito parlare e ho l’idea di correre in libreria a comprarlo. Ne parlavano a *Dispenser*, il programma di RadioRai2, stasera, sottolineando innanzitutto la bellezza del titolo: *Tenersi la mano nel sonno*. E’ vero, molto poetico. La lettura di un brano mi…
-
San Jordi, festa dei libri e delle rose
Ho scoperto ieri sera, grazie ad un’amica che vive a Barcellona, un’interessante festa che si celebra oggi in quella città da ormai 80 anni. Il 23 aprile è il giorno di San Giorgio (san Jordi in catalano), che secondo la tradizione sconfisse il drago e dal cespuglio germogliato dal sangue del mostro colse una rosa…
-
Libri usati
Ieri sono andata al *Libraccio*, per cercare di vendere un po’ di libri che ho in casa che non ho mai letto o che non ci tengo proprio a conservare negli scaffali delle mie librerie. Nonostante le mie dubbiose aspettative, sono riuscita a tirare su qualche soldo, ma anche a lasciar giù qualche libro. Mi domando…
-
Le affinità elettive dei GdL casalinghi
Lunga e bella è stata la festa con cui il 30 marzo 2007, il GdL Librando ha festeggiato il primo anno di incontri. Dalle 16,30 alle 22, 30 abbiamo parlato di libri , mangiando le cose buone che ognuna di noi aveva preparato, pescando dal repertorio di memorie personali e familiari. Due sono state (…
-
La mia bussola da libreria
Per orientarmi tra i 170 titoli che ogni giorno sfornano gli editori in libreria, ho una mia personale bussola: si chiama Antonio D’Orrico (il critico letterario di Corriere Magazine). Senza il suo contributo mi sarebbe davvero difficile scegliere. Solo che le sue indicazioni io le capovolgo. Sempre. Se lui consiglia caldamente un romanzo o un…
-
Attività alternative da ufficio
Trovandomi (dopo anni in cui avevo abilmente rifuggito questi ambienti) a lavorare in un ufficio, mi sono resa conto che i tempi sono variabili: passo dalle corse quasi atletiche cercando di fare 3 cose in una, chiamata da più persone contemporaneamente con le esigenze più disparate, alla calma piatta letargica. Cosa fare in questi momenti…
-
“Il contrario della morte”, Roberto Saviano
Non ho letto *Gomorra* di Roberto Saviano, di cui si è parlato spesso in questo blog, anche perché il mio ragazzo me ne ha letti diversi brani a voce alta, e riassunto il resto. Per questo, però, alla fine mi sembra di conoscerlo. Per conoscerlo meglio, settimana scorsa ho preso *Il contrario della morte*, il breve…
-
Lost in translation
Laleh Bakhtiar, traduttrice americana di origine iraniana convertitasi all’Islam in età adulta, si è rifiutata di tradurre un versetto del Corano (Sura IV, 34) in cui si invita a picchiare la moglie disobbediente. Il termine daraba secondo lei è stato finora tradotto erroneamente nelle versioni occidentali. Secondo il New Yok Times, esistono almeno 20 traduzioni…
-
Appello a lettrici e lettori de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
Mi servirebbe un piccolo aiuto dalle lettrici e lettori del blog (per un compito che devo fare…;-))…20-30 parole massimo che riassumano, con parole convincenti, il contenuto e il significato de “Il deserto dei Tartari”…come una sorta di slogan pubblicitario, ma per un libro! Lancio questa gara, così stimolo il vostro animo competitivo: chi crea la frase ad effetto più efficace? Lo…
-
Leggere, buone letture a tutti!
Alzate il volume del pc e cliccate su /start/ [splashcast JJTV4163UB]
-
Il virus della novità contagia anche te?
Riprendendo un post di circa un mese fa , volevo darvi un po’ di dati sulla vita media di un libro (fonte Editrice Bibliografica Milano): Escono 170 libri al giorno (nel 2000 erano 120). Il tempo di permanenza di un libro in libreria è di 40 giorni (nel 2000 era di 90). In commercio ci…
-
Mediterranean Noir Comes to New York
Per chi, per sua fortuna, fosse a New York dal 24 al 28 aprile, segnalo questa interessante iniziativa organizzata dalla Europa Editions (la *figlia* americana della e/o): *Mediterranean Noir comes to New York*. E’ un ciclo di conferenze sull’apprezzatissimo genere (ormai possiamo definirlo così) del giallo mediterraneo, che Europa Editions ha contribuito a diffondere oltreoceano pubblicando e…
-
Le donne che leggono sono pericolose
Anche solo il titolo merita l’acquisto di questo libro della Rizzoli; il contenuto, poi, fa il resto. *Le donne che leggono sono pericolose* di Stefan Bollmann ed Elke Heidenreich è un libro imperdibile non solo per tutte le lettrici donne, chiamate in causa, ma anche per i lettori. E’ un’interessante analisi sociologica e storica del…
-
Torino Lingotto Fiera del libro 10 – 14 maggio 2007: ci vediamo lì?
Che ne dite di darci un appuntamento o anche più di uno nello stesso giorno, in giorni diversi..segno distintivo un “button” artigianale con su scritto WordPress.com (oppure i moderatori ci possono aiutare e fornirci un allegato da scaricare e stampare). E chiacchierare per una volta almeno dal vivo per poi ritrovarci ancora più motivati qui…
-
Che libro (o libri) state leggendo?
Scrivetelo qui. Buone letture a tutti. 😉
-
ONE LOVE: Bob Marley e una buona Pasqua
Il blog del Gdl augura a tutti gran belle giornate! Vi regalo un video celeberrimo: Bob Marley e One Love. Sì è vero: sono un po’ vintage con queste canzoni e un sottofondo Peace&LOVE che, mi dicono, mi porto sempre appresso. Pazienza, ciao a tutti
-
Terra matta, qualcuno l’ha letto?
«Se all’uomo in questa vita non ci incontro aventure, non ave niente darracontare». E Vincenzo Rabito, da raccontare, aveva una vita intera. Così introduce, Einaudi, il caso letterario di Rabito, contadino semianalfabeta siciliano. Se ne parla sul sito di Panorama: È già un caso letterario. È Terra matta, l’autobiografia postuma del contadino semianalfabeta Vincenzo Rabito…
-
Letture e disordine
Per molti lettori, la lettura è una pratica anche per scandire con ordine la vita. Non so dire che legami ci siano fra le mie letture e la mia vita. Certo per me questi sono mesi di letture disordinate, interrotte, abbandonate, riprese. Ci ricordava qualche settimana fa theleeshore (a proposito, quando ritorni a scrivere?) i…
-
Ancora un cuore così bianco
Difficile questa volta raccontare del nostro incontro “casalingo” senza correre il rischio di scivolare nel logorroico, sia per la molteplicità degli spunti offerti dal libro scelto (Un cuore così bianco di Javier Marías) che per la ricchezza e vivacità del dibattito che ne é venuto fuori. Vi lascio solo delle tracce di quello che ha…
-
Acqua di mare
Oggi vi consiglio una piccola perla che ho appena finito di leggere, e che consiglio a tutti di non perdere. Per la verità, l’ennesima *piccola perla* regalatami dalla collona Scrittori Contemporanei Original della BUR, dopo i due titoli stupendi di Maeve Brennan, quello della Gallant, e quello di Zhang Ailing (*Un gioco e un passatempo*…
-
Gruppo di lettura su “Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel desiderio di dominio della camorra” (direttamente dal lontano 8 febbraio 2007) – di Ilaria
Siamo stati tutti concordi nell’approvare a pieni voti questo libro, Gomorra di Roberto Saviano, che è innovativo sia dal punto di vista dei contenuti che da quello stilistico. Ecco alcune delle riflessioni che sono uscite dal nostro incontro: Disvelamento, è questa la sensazione che si prova dopo aver letto questo libro. Le informazioni che ci…