Mese: febbraio 2007
-
Il riassunto di Tolstoj
Eh bien mon prince, Genes et Luques ne sont plus que des apanages, des proprietà, de la famille Bonaparte. Scordatevi questo incipit. L’editore inglese Harper & Collins ha annunciato una versione “snella” di Guerra e pace (l’articolo è apparso su Repubblica lunedì scorso) per agevolare la lettura (e le vendite). Nello specifico, dalle millequattrocento pagine…
-
GdL ovvero Grupo de Lectura: alla Biblioteca Civica Berio di Genova…si parte.
Alla Biblioteca Berio parte il Grupo de Lectura con lingua veicolante spagnola. Molti cittadini genovesi di origine immigrata sono di origine ispanoamericana. Molti tra loro sono lettori che amerebbero parlare di libri nella lingua materna. La stessa biblioteca che offre la possibilità di apprendere gratuitamente l’italiano come lingua 2a riaccoglie i suoi cittadini di origine…
-
Gruppi di lettura italiani, aggiornato l’elenco
Grazie alla nostra Bianca (della Bilioteca di Cervia), abbiamo un nuovo aggiornamento dell’elenco dei gruppi di lettura italiani. Il file in pdf lo trovate qui sotto (oltre che al solito link) L’elenco dei Gdl; file pdf
-
letture a rotta di collo
Ci sono momenti della vita in cui è giusto prendersi le proprie responsabilità. Ho deciso quindi di confessarvi che ho passato l’intera domenica divorando Il meglio della vita di Rona Jaffe, pubblicato da Neri Pozza. Con la scusa di dare solo un’occhiata, anche perché consta di ben 554 pagine, ho cominciato con la postfazione molto…
-
gruppo di lettura junior
E’ un esperimento che volevo condividere con voi. A Mantova, presso la Biblioteca Baratta, giovedì 1 marzo verrà alla luce questo gdl per ragazzi 12-14 anni. Proviamo! Naturalmente vi terrò aggiornati sugli sviluppi, anzi spero di pubblicare i commenti dei giovani lettori. Comunque vada vi consiglio assolutamente i libri che ho scelto, dopo tante ottime…
-
Continua il GdL casalingo
Siamo giunte al terzo incontro, qualche assente e una faccia nuova. Il fatto di essere “casalingo” purtroppo non permette di allargare troppo la cerchia di lettrici/lettori amanti della discussione in gruppo: i posti sono limitati, dato che nessuna di noi vive in una reggia. Anche per questa serata avevamo scelto una raccolta di racconti, genere…
-
Che cos’è una poesia?
Un libro, un libro che ti piace, è come una relazione con una persona. Dura nel tempo, ha i suoi alti e bassi, le sue tenerezze, durezze e incomprensioni, i suoi momenti di amore violento. Quando finiscono certi libri, io vivo per giorni in uno stato abbandonico, luttuoso, deprivato. Tanto che poi torno, e rileggo,…
-
Izzo e Ginsborg i due prossimi appuntamenti dei Gruppi di lettura di Cologno
Giovedì 1 marzo, GdL su Jean Claude Izzo, Il sole dei morenti Giovedì 22 marzo, GdL su Paul Ginsborg, La democrazia che non c’è Gli incontri alle 21 in biblioteca a Cologno Monzese, Piazza Mentana. Sono aperti a tutti.
-
Erich Fromm: altri libri da (ri)scoprire
Something on My Mind, originally uploaded by Thomas Hawk. Fra i divertenti ritrovamenti negli scaffali dei vecchi libri, mi è capitato anche qualche titolo del filosofo e psicanalista Erich Fromm dei quali mi ero dimenticato (erano nascosti in alto e dietro altre due file). Fromm era molto molto letti negli anni ’70 con qualche…
-
Les bouquinistes
Les bouquinistes originally uploaded by monazimba I librai parigini, con le loro casette di legno verde lungo la Senna, sono considerati «patrimonio dell’umanità». Ma il loro mestiere sta cambiando per via dei turisti sempre meno bibliofili e sempre più attenti al richiamo di Hollywood. Al posto di libri antichi e incisioni d’arte, sulle bancarelle compaiono…
-
Book trailer
Mi ha incuriosita ieri un articolo sull’inserto D di Repubblica intitolato così: *Libri parlanti*. L’autrice Arianna Dagnino affrontava il tema dei *book trailer*, ovvero della nuova moda nel marketing editoriale di realizzare, così come accade per il cinema, dei filmati che presentino un libro in uscita nelle librerie, per invogliare il lettore a comprarlo. Grazie…
-
Scrivi qui il tuo epitaffio (prima che lo facciano gli altri)
In questi giorni mi è capitato in mano questo libro: Iscrizioni funerarie romane (Bur). La curatrice Lidia Storoni Mazzolani ci spiega: “Dato che le sepolture si trovavano lungo le strade consolari, l’iscrizione rappresenta l’appello postumo del defunto ai vivi, passanti e viaggiatori. In essa chi non è più vuole attirare ancora l’attenzione e…
-
La zuppa di Kafka
La ricetta del tiramisù scritta nello stile di Proust, la torta al cioccolato di Welsh. Per il pollo al vino c’è il ritmo di Garcia Marquez. Kafka, Omero, Chandler, Greene, Pinter, Steimbeck, Austen, Borges, Calvino, De Sade, Mann, Woolf… Ricette di cucina scritte “alla maniera di”. Potremmo aggiungere altre ricette in altri stili narrativi. Vado a farmi…
-
Libri in radio
Su questi schermi si è parlato recentemente di letteratura di serie A e serie B… Anni fa Elio&LeStorieTese continuavano (a proposito del calcio, ma mi sia permesso un inquinamento di generi) con la serie C, fino ad arrivare alla serie “piedi a banana”. Vi suggerisco allora l’ascolto di un programmino radiofonico che parla di letteratura,…
-
Wiktor, lettore polacco
Wiktor, originally uploaded by Say it with flowers….
-
Appunti di lettura su Gomorra di Roberto Saviano – di Antonio P.
Giovedì 9 febbraio uno dei gruppi di lettura di Cologno Monzese discuterà di Roberto Saviano, Gomorra (Mondadori). Di seguito gli appunti di uno dei lettori, Antonio P. Una premessa: dicono i quotidiani d’informazione che il libro di Saviano ha venduto finora circa trecentomila copie e ciò pare, a detta di molti, essere, in un paese…
-
Stephen King, Scott Smith, la narrativa “popolare” e la nostra incapacità di leggerla. Come si dovrebbe
Stephen King, pubblicato dal Corriere della Sera di domenica scorsa, 28 gennaio 2007, ci presenta il nuovo romanzo di Scott Smith: Rovine. Di Smith non so praticamente niente, salvo quello che ci dice, appunto, King e il fatto che il precedente romanzo si chiamasse Un piano semplice. Secondo King, Scott Smith è uno scrittore di…
-
Leggere al mercato
Sabato mattina, mercato di Sesto S.G., hinterland milanese: tra frutta, polli allo spiedo e abbigliamento giovane c’è anche il banco che vende libri. Non è la prima volta che lo vedo e neanche la prima che mi fermo a rovistare tra la “merce” alla ricerca di qualcosa di interessante. E non sono l’unica cliente, accanto…
-
Il libro che avreste voluto scrivere
Bisogna pur scegliersi dei modelli, diceva Woody Allen. Io oggi avrei voluto scrivere questo racconto di Kafka. Gli alberi Infatti noi siamo come tronchi di alberi nella neve. In apparenza giacciono raso terra, e con una piccola spinta si dovrebbe poterli smuovere. No, non si può, ché sono saldamente legati a terra. Ma vedete, anche…
-
Un giorno all’anno
Un invito. Per chi ha voglia di tenere un diario, ma è troppo pigro per scrivere ogni giorno. Per chi ha voglia di rileggersi, da un anno all’altro. Per chi ama Christa Wolf. Oggi su Repubblica. Scrivere di un solo giorno per quarant’anni. Il 27 settembre. Tenere un diario completo e minuzioso di un’unica giornata,…