Mese: gennaio 2007
-
lettori senza età
Stanno cominciando le celebrazioni per i 100 del giornalino di Gianburrasca. Approfitto modestamente anch’io per invitare caldamente chi ancora non si è avvicinato a leggere i cosidetti libri per ragazzi. Harry Potter ha un po’ sdoganato il genere e avvicinato i confini, ma non abbastanza. E non c’è solo il fantasy che può accomunare piccoli…
-
Leggere sull’amaca, Eilat Israele
originally uploaded by Irith.
-
La quarta di copertina scrivetela voi
Ne abbiamo parlato qui negli ultimi giorni e da quasi tutti gli interventi è emerso che il risvolto di copertina non viene letto. E’ una terra di nessuno, come si diceva (tutti ci passano, nessuno si sente a casa). L’idea è invece che quello spazio torni a essere di tutti, cioè dei lettori. Per dirsi…
-
Un libro per il giorno della memoria
Per il Giorno della memoria (ritardo di qualche ora ma fa nulla), segnalo: Milena, L’amica di Kafka di Margarete Buber-Neumann (Adelphi). L’autrice (della quale abbiamo parlato tempo fa), moglie di un uomo politico comunista, finisce in un campo di concentramento sovietico nel 1937, e nel 1940 consegnata dalla polizia sovietica alla Gestapo. Viene internata a…
-
Vasilij Grossman, per nominare gli orrori del Novecento
Dopo averci girato intorno per un po’ – almeno un paio d’anni – ho finalmente affrontato Vasilij Grossman. Non Vita e destino, il suo libro più ambizioso, monumentale affresco della Russia a cavallo fra la guerra di sterminio da parte dei nazisti in Unione Sovietica e le purghe staliniane. Sto invece leggendo Tutto scorre (Adelphi):…
-
Ryszard Kapuscinski
Pinsk, 4 marzo 1932. Varsavia, 24 gennaio 2007.
-
Siamo “meticci”.L’identità (monolitica) che non c’è.
Ho letto questo libro alla sua uscita,nel 2004 e lo propongo a chi ha apprezzato “Identità e violenza”di Amartya Sen: “Eccessi di culture” di Marco Aime. Aime è un viaggiatore, antropologo, esperto del Maghreb. Il suo libro, materialmente un libretto di non molte pagine, anche lievemente ironico e perciò saggio, ci dice quello che già sappiamo e cioè che…
-
Il mondo sotterraneo e gli esercizi di stile
Sto leggendo con passione una pietra miliare della letteratura americana contemporanea: Underworld di Don DeLillo. Il prologo è un magistrale esercizio stilistico: quasi 60 pagine dedicate a una celebre partita di baseball avvenuta nel 1951. La storia della palla da baseball utilizzata durante la partita è il filo conduttore di una trama complessa, corale quasi…
-
Un cuore così bianco e le donne
Una piccola nota a margine dell’incontro di giovedì 18 gennaio di uno dei gruppi di lettura di Cologno, dedicato al libro di Javier Marías, Un cuore così bianco. A margine, perché quanto prima arriverà il resoconto dell’”inviato” alla riunione che si occuperà del dibattito, complessivamente. La mia nota riguarda la forza e il coraggio delle…
-
Letteratura di serie B?
Il post (qui sotto) su Izzo ha introdotto il tema della letteratura di genere. Allora vi invito a un nuovo dibattito: esiste letteratura di serie A e di serie B? La domanda, apparentemente oziosa, è subito messa in discussione da due autori *di genere* per loro stessa definizione: Valerio Evangelisti e Wilbur Smith. Ha detto…
-
Miles Davis per Jean Claude Izzo
Dopo il bel post (qui sotto) di giuliaduepuentozero che ci ricorda i sette anni dalla morte di Jean Claude Izzo, aggiungo solo un omaggio al grande marsigliese: Solea di Miles Davis, inutile dire quanto Miles fosse importante per la scrittura e la vita di Izzo. Eccolo, ascoltatelo:
-
Jean-Claude Izzo
Sette anni fa, il 26 gennaio del 2000, moriva Jean-Claude Izzo. Stroncato da un cancro ai polmoni, lui che girava sempre con l’eterna Gouloise fra le labbra. Nato il 20 giugno del 1945 da padre barista, italiano, e madre sarta, spagnola, amava definirsi _un vero marsigliese_: “Mi considero un vero marsigliese: un terzo italiano, un…
-
Gruppo di lettura casalingo
L’idea nasce da Claudia, le frullava in testa da un po’ mi ha detto ieri: trovarsi con altre amiche e parlare di un libro. Un’ottima scusa per discutere e incontrarsi. La prima serata è stata di scoperta, eravamo una manciata di donne, alcune non si conoscevano tra loro, ma tutte accomunate dall’amicizia con la padrona di casa, dal piacere di leggere e dal…
-
Donne informate sui fatti
Ho letto *Donne informate sui fatti* di Carlo Fruttero (ed. Mondadori). Il primo giallo che lo scrittore ha scritto dopo la morte del collega Lucentini, con cui ha condiviso per tanti anni la stesura di bellissimi libri (io ricordo con piacere in particolare *La donna della domenica* e *La verià sul caso D.*). L’idea che sta…
-
Lettori o elettori?
Viene questo dubbio ricevendo, come è successo a me e forse anche a voi, alcune mail da parte di case editrici, peraltro di indubbio valore, che presentano un loro volume e invitano a “votarlo”. Il fatto è che è in corso l’iniziativa di Fahrenheit (Rai3) sull’elezione del libro dell’anno, anch’essa più che encomiabile, e alcune…
-
La 4a di copertina birichina …Nadine Gordimer – Sveglia! – Feltrinelli
Un ambientalista sudafricano 35enne scopre come la malattia, l’evento inatteso, possa cambiare non solo la propria vita, ma soprattutto la sua percezione. Bella scoperta. Riflessioni. Gruppo familiare allargato che cambia direzione esistenziale, con personaggi democraticissimi, globalmente ecologici, mondialmente presenti. Estenuati dalla lettura di pagine che senza essere asciutte sono asettiche e prive di ironia, ci…
-
Niente più “California Dreamin”, se ne è andato Denny Doherty, Mamas and Papas
Denny Doherty, 1940-2007
-
La quarta di copertina ovvero cosa vorrei capire di un libro prima di comprarlo
E’ la carta d’identità di un libro, la prima cosa che si legge (e si rilegge, più e più volte, mentre quel libro è sul comodino) ed è importante. Eppure, è un non luogo, è uno spazio marketing, è uno specchietto per le allodole, alla meglio un copiaeincolla di recensioni, pareri, citazioni alla rinfusa. Perché?…
-
Ancora racconti
Ultimamente abbiamo parlato spesso di racconti. Anche io ne sto leggendo di più. Ho finito *La moglie di Don Giovanni* di Irene Nemirovsky, autrice-scoperta dell’Adelphi (a proposito, avete letto *Suite francese*?). Pubblicato nella simpatica collana Biblioteca Minima, che raccoglie una serie di racconti e brevi saggi in un piccolo formato, è un racconto in forma epistolare,…
-
Lou Reed, i Velvet e la banana di Warhol, quaranta anni dopo
Nostalgia? Nei Feltrinelli/Ricordi ho visto che offrono per qualcosa come nove euro The Velvet Underground & Nico, il mitico album con la copertina di Andy Warhol. Siamo infatti a quaranta anni dalla pubblicazione (1967) di questo che è una delle espressioni più alte dell’arte del ‘900 (anche per la copertina). Il vinile girò in casa…
-
Progetto Manuzio
Conoscete il *Progetto Manuzio*? E’ un’iniziativa dell’associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico.
-
Perché gli uomini non leggono Cime tempestose (un’ipotesi e un invito alla lettura)
Cime Tempestose di Emily Brontë è un romanzo d’amore: è innegabile. Ma è duro come uno schiaffo e tagliente come un coltello. Come l’ha definito Charlotte Brontë (sorella di Emily e autrice di Jane Eyre) è “un’opera moorish: selvatica e nodosa come una radice d’erica”. E potente. (sempre Charlotte: “L’artista trovò un blocco di granito…
-
Snap, pezzi di rete in anteprima
Grazie a Snap e a WordPress.com abbiamo sul blog (su tutti i blog worpress.com) la Snap Preview: in simpatico giochino con il quale passado con il cursore su un link si visualizza una finestra che mostra un’anteprima del sito linkato. Fate un giro sul nostro blogroll e si avrà un panorama di un bel po’…
-
Leggere, sempre più un atto di ribellione. El Pais intervista Alberto Manguel
El Pais di oggi pubblica un’intervista a Alberto Manguel (“Leer será en el futuro un acto del rebeldía”), l’autore di Una storia della lettura (Mondadori), che ha da poco pubblicato un nuovo libro (chi in Italia?), The Library at night. Il nuovo libro è un’analisi dei nostri tentativi di dare senso al mondo, leggendo; in…
-
Grazie ai lettori del blog
La partecipazione dei lettori a questo blog è aumentata parecchio negli ultimi due mesi. Ciò ci riempie di piacere e orgoglio, per la considerazione che ci manifesta un pubblico così qualificato: non è certo un modo dire, basta leggere i commenti per avvertire la qualità del contributo dei nostri lettori. Qualche esempio, molto evidente per…
-
Altre info su Trilobiti
Mi dicono che è in libreria una seconda edizione italiana di Trilobiti di B. D’J. Pancake (Isbn), molto meglio della prima, senza refusi né errori di traduzione. La prima edizione è esaurita, anche se evidentemente è ancora presente nelle biblioteche. Inoltre, c’è un altro editore americano che è Back Bay Books, mentre l’edizione originale degli…
-
W. S. Maugham
Mai fidarsi degli scrittori. A dare retta a Truman Capote, uno non leggerebbe mai *Il Giovane Holden* (per il modo in cui Capote Parla di J. D. Salinger in *Preghiere Esaudite*). E a sentire Salinger, uno non leggerebbe mai William Somerset Maugham (per il giudizio che Salinger mette in bocca a Holden Caufield). Negli ultimi…
-
Torniamo a casa?
La psic(o)analisi può aiutare a capire l’origine della sofferenza di una vita costretta ad adattarsi alle regole del mondo; ed ogni epoca ha le sue regole e quindi le sue sofferenze. La Filosofia forse,può aiutare a cambiare il mondo. La casa di Psiche, edito da Feltrinelli. Questo bel libro di Umberto Galimberti, che ho letto…
-
Marías, Un cuore così bianco. Se ne parla il 18 gennaio, a Cologno Monzese
Giovedì prossimo, alle 21, uno dei gruppi di lettura di Cologno Monzese discuterà di Javier Marías, Un cuore così bianco. La riunione sarà, come al solito, in biblioteca (Piazza Mentana). Come sempre la riunione è aperta a tutti, (anche a chi non ha letto il libro, quindi!).
-
“Il Rosa Tiepolo”, di R. Calasso
Domanda: che cosa sta cercando quella signorina, fra le gambe del vecchio barbuto? Avvertenza: munitevi di una lente d’ingrandimento. “Il Rosa Tiepolo”, di Roberto Calasso (Adelphi), è disseminato di illustrazioni in cui decifrare dettagli molto significativi. Tesi: il pittore più famoso del secolo dei Lumi è stato in realtà il più misterioso di quel tempo.…
-
Aldo Nove alla Biblioteca di Opera
Mercoledì 24 gennaio alle ore 21 presso la biblioteca comunale di Opera in Via Gramsci 21 Aldo Nove presenta la collana editoriale “Neon” (maggiori informazioni su www.neon.tealibri.it) insieme ad Alessandro Scotti, giovane scrittore che illustrerà il suo primo romanzo dal titolo “Tempo” (pubblicato per la stessa collana). Per maggiori informazioni sull’evento telefonare alla Biblioteca (02/57601523).…
-
D’Ambrosio e Carver
Sul Venerdì di Repubblica della scorsa settimana, che per errore non ho più, si accosta Charles D’Ambrosio a Raymond Carver. Il museo dei pesci morti, racconti. Già letti in originale? Già letti in traduzione? Cauta attenzione e vedremo se leggerli? Vi ascolto… *marinaforlani*
-
Ancora su Trilobiti
Nella discussione sui propositi di lettura per il 2007, più di un lettore (mi sono saltati all’occhio Fubar e luiginter) ha citato Trilobiti, di Breece D’J Pancake. Chi lo ha già letto, invece, deluso dalla traduzione in italiano (pessimoesempio, Renza Bertuzzi) punta sul testo in lingua originale. Dunque, ecco qualche info aggiuntiva: l’editore americano è…
-
Cambiano i gruppi di lettura americani
AGGIORNAMENTO. Un articolo del Seattle Times ci racconta l’evoluzione dei book club negli Stati Uniti. Dice che sono parecchio cambiati. Per ora lo segnalo soltanto. Più tardi magari ci facciamo un piccolo ragionamento. Ora l’ho letto e non mi pare ci sia niente di veramente nuovo, salvo, forse, la considerazione – non sostenuta da dati…
-
Vivian Lamarque – Poesie 1972-2002 – Oscar Mondadori
Viviane Lamarque è una malinconica che si sorride. La prima volta che ho letto sue poesie, mi ha stupito, incantato, divertito. Dichiara di sentire una “vicinanza”con le Patrizie della poesia contemporanea, Patrizia Valduga e Patrizia Cavalli. Credo non si legga poesia costantemente, come si legge la prosa. Penso si legga poesia per accordare se stessi…
-
L’elenco aggiornato dei gruppi di lettura italiani
Bianca Verri di Cervia ha ancora una volta aggiornato l’elenco dei Gruppi di lettura italiani. Un abbraccio a Bianca. L’elenco dei Gdl; file pdf
-
5 è il numero perfetto
Oggi voglio parlare di un noir. Un fumetto noir. *5 è il numero perfetto*, si intitola, graphic novel scritto e disegnato da Igort, e pubblicato da Rizzoli nella collana 24/7, che sta sfornando diversi fumetti molto interessanti (*V per vendetta* di Alan Moore e David LLoyd, *Appunti per una storia di guerra* di Gipi e…
-
Matteo legge Stilton
Matteo legge Stilton, originally uploaded by luiginter.
-
Ancora sulle biblioteche americane
Biblioteca Vienna – Prunksaal, originally uploaded by halighalie. Sull’inserto culturale di oggi del Sole 24 Ore continua il dibattito sulle biblioteche statunitensi e sui loro presunti metodi di composizione di catalogo e scaffali. Nel suo interessante articolo *Biblioteche: viva l’Amerika!* Guido Martinotti prende posizione contro la lettura della vicenda che è stata data dal nostro…
-
Propositi di lettura 2007
Ogni nuovo anno inizia con almeno un proposito inerente la vita privata o professionale. Tra i tanti -puntualmente NON rispettati per mancanza di tempo/voglia ecc…- mi piace pensare che ogni lettore accanito abbia uno o più propositi letterari: “quest’anno leggo…” Il mio è di leggere interamente Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust (7…
-
Il gruppo di lettura che ha letto Caos calmo, di Sandro Veronesi, dice…
Linea verde, originally uploaded by luiginter. Nell’introduzione a “Caos Calmo” di Sandro Veronesi si sottolinea come l’incipit provochi nel lettore un piccolo shock che lo trascina in un vortice fino alla fine del libro: si può dire che forse “vortice” è proprio una delle parole chiave del libro.I lettori del gruppo si dividono: chi…
-
I bibliotecari contro la long tail della lettura?
**Solo gli autori che vengono letti da tanti lettori rimarranno nelle biblioteche? Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Proprio mentre noi si ragionava sulla long tail della lettura, l’altro giorno, ecco che La Repubblica (riprendendo un pezzo del Washington Post che si può leggere qui; ne parla qui sotto anche Jo March) ci gela (il numero…
-
Auditel nelle Biblioteche?No, grazie!
Su La Repubblica di ieri è comparsa la traduzione di un articolo pubblicato sul Washington Post che ho trovato – così come Veltroni lo definisce oggi nella sua risposta -“inquietante”. Nella contea americana di Fairfax è stato messo a punto un sistema per cui un computer centrale registra ogni libro che per due anni non…
-
Letture pubbliche
A tutti gli appassionati lettori di Milano e dintorni segnalo questo evento che ritengo essere indipendente da qualsiasi professione di fede. *Lapilli*
-
Gialli, noir, thriller: un po’ di terminologia
Un argomento su cui io e il mio ragazzo dibattiamo spesso è la differenza terminologica fra giallo, noir, thriller. Cerchiamo di fare un po’ di ordine. Cercando su Google, ovviamente ho trovato le più disparate soluzioni. Ad esempio su Wikipedia leggo che per giallo si definisce quel “genere che ha al centro del suo interesse il crimine”. Fra le…
-
Il (primo) libro non si scorda mai…
…dicono lo stesso del primo amore ma, francamente, il ricordo di Franco Ats e di Boka ne ”I ragazzi della Via Pal”(o Paal ) è per me decisamente più nitido ed emotivamente vivace. E voi? qual è il primo libro che avete letto tutto da soli senza l’aiuto di un genitore? lo conservate ancora?lo avete…
-
La (vecchia) long tail della lettura
La serie dei *libri migliori letti nel 2006* segnalati dai lettori su questo blog (l’elenco lo trovate qui; siete ancora in tempo per scrivere i vostri, qui) suggerisce qualche considerazione. *La prima (un po’ banale, ma fa nulla) è che l’elenco è uno straordinario e bellissimo consiglio di lettura in formato gigante, per quantità, qualità…
-
Petros Markaris
Sbirciando fra l’elenco dei titoli che verranno pubblicati nel 2007, scopro con piacere il nome di Petros Markaris, giallista greco, creatore del commissario Charitos. Secondo Wuz è prevista per marzo l’uscita del quarto volume delle avventure del commissario ateniese, *L’Azionista*. Consiglio Markaris a tutti gli amanti del genere: storie simpatiche e avvincenti, ben scritte e…