Mese: dicembre 2006
-
Buon anno di letture a tutti!
Deep study, originally uploaded by qwurky. ciao ciao *luiginter
-
I libri più venduti nel 2006 secondo la classifica di Repubblica
Sull’Almanacco dei libri di Repubblica viene oggi riportata la classifica dei libri più venduti nel 2006. Mi pare si possa dire che qualche titolo interessante si trovi. Per esempio Gomorra di Roberto Saviano. Lo leggeremo presto in alcuni dei gruppi di lettura di Cologno, Cervia e lo hanno gà letto a Chieti. Sicuramente attenzione merita […]
-
Leggere, la mattina
In the morning, originally uploaded by Ollily. Buon anno a tutti. Approfitto di questa foto per ringraziare anche Flickr e soprattutto tutti coloro che su Flickr caricano fotografie che hanno la lettura come tema: ci permettono di illustrare con immagini suggestive questo blog: grazie e buon anno anche a loro. *luiginter
-
Call me by your name
Leggo sull’Espresso che è in uscita in USA un libro particolarmente interessante. Si tratta di Call me by your name scritto da un famoso critico letterario. La storia, ambientata in Liguria, narra della passione tra due ragazzi: il figlio di un professore universitario e un accademico invitato a trascorrere le vacanze in Italia con la […]
-
Gianmaria Testa
Il grande Jean Claude Izzo di cui tanto parliamo ha avuto il merito, fra l’altro, di farmi conoscere dell’ottima musica, Miles Davis con *Sketches of Spain* e Abdullah Ibrahim fra tutti. L’ultimo, però, è Gianmaria Testa, anche questo citato spesso nei libri di Izzo. Ho preso un suo album, *Il valzer di un giorno*, e […]
-
Racconti, facciamo un elenco di quelli “da non perdere”
In un bel commento al post precedente dedicato ai racconti, Rita ci segnala alcuni racconti esemplari che esprimono bene le caratteristiche essenziali di questa forma narrativa. Mi sembra un bel modo di procedere. Scrivete qui i titoli di racconti che vi sembrano particolarmente belli. Compiliamo una specie di antologia dei racconti da non perdere. *luiginter
-
I racconti, la forza delle “cose che vengono lasciate fuori”.
In queste ultime settimane, su questo blog, ma anche in alcune conversazioni con amici o conoscenti, si parla molto di racconti. Anche nell’elenco dei libri migliori letti nel 2006 (l’elenco lo trovate qui; per scrivere i vostri libri più belli del 2006, andate invece qui) sono presenti molti volumi di racconti. Mi piacerebbe avviare un […]
-
Che tu sia per me…
Poche opere narrative mi sono entrate dentro come “Che tu sia per me il coltello” di D. Grossman. Il libro narra di un intenso rapporto epistolare tra due sconosciuti. Yair, dopo aver notato Myriam in un gruppo di persone, decide di scriverle in modo quasi ossessivo. Le racconta tutto ciò che non ha mai osato […]
-
Racconti
In questo finale di anno mi sto dedicando al genere dei _racconti_, che solitamente non pratico molto (preferisco un libro di 1.000 pagine a uno di 50, è una mia mania). Nei miei viaggi in treno, però, ho preso fra le mani due piccoli capolavori. Il primo è *Amore* di Inoue Yasushi, edizioni Adelphi. Tre […]
-
James Brown, 1933-2006
James Brown, originally uploaded by kingpinphoto.
-
Trilobiti. Il capolavoro di uno scrittore inconsolabile
La parola giusta è eternità. Ogni istante è fermato come fosse assoluto, definitivo, eterno. E’ questo che mi ha folgorato in “Trilobiti”, di Breece D’J Pancake. Per questo l’ho citato nel post sui libri più belli letti nel 2006. Per questo voglio dirne di più. E consigliarvelo caldamente per il 2007! I dodici racconti che […]
-
I libri più belli, letti nel 2006
Regole: indicare massimo 5 libri, che considerate i più belli fra quelli letti nel 2006. Non importa la data di pubblicazione; conta la lettura nel corso di quest’anno. Possono partecipare tutti. Per indicare i libri usiamo i commenti, scrivete dunque qui. Aggiornamento L’elenco, dalle prime segnalazioni alle ultime, si trova qui. *luiginter
-
Attrezzi teorici per leggere?
and now, a small pause, originally uploaded by poubelle. Da qualche giorno leggo a piccole dosi Che cos’è la teoria della letteratura, di Giovanni Bottiroli (Einaudi). Una lettura non proprio attuale, lo ammetto (anche se è un libro del 2006) Quattrocentotrentacinque sistematiche pagine dedicate alla combinazione fra “visione” e tecniche (o cassetta degli attrezzi) che […]
-
Folgorata da un… libro – Bianca V.
Può sempre capitare un secondo, terzo, quarto colpo di fulmine per un libro, ma se vi capita di averlo tra le mani, dico, quel Libro, capirete a cosa mi riferisco. Parlo del Libro di Michel Melot, con le fotografie di Nicolas Taffin e la prefazione di Luciano Canfora, edito da Bonnard, 189 p. , 2006. […]
-
Ancora su I gruppi di lettura sul Venerdì di Repubblica
Ecco il testo dell’articolo pubblicato ieri sul Venerdì di Repubblica e dedicato ai Gruppi di lettura. I “gialli” li ho messi io. Naturlamente il testo di Repubblica è coperto da copyright. Che noi violiamo scusandocene. 🙂 Parliamone. Perché nascono i gruppi di lettura in un interno di Antonella Barina TORINO. Certo, tele e affreschi avrebbero […]
-
Regali di Natale
Ogni volta ci ricadiamo: a Natale io e il mio ragazzo regaliamo una quantità esagerata di libri. Stranamente, quest’anno ci sono numerosi titoli ricorrenti. Ciascuno con due copie, vincono la palma d’oro dei titoli che più regaleremo: Jean-Claude Izzo, con *Marinai perduti* che ha egregiamente presentato luiginter su queste pagine virtuali, e con *Casino totale*, […]
-
I gruppi di lettura sul Venerdì di Repubblica
Il Venerdì di Repubblica di oggi, 15 dicembre, dedica un lungo articolo – firmato da Antonella Barina – ai Gruppi di lettura. I gruppi di lettura di Cologno e Cervia fra i protagonisti del racconto della vicenda italiana della “lettura condivisa”. Ci sono anche alcune immagini scattate durante una delle nostre riunioni, in biblioteca a […]
-
Leggere a Leeds
PICT5676c, originally uploaded by Briggate.com.
-
Paul Ginsborg, La democrazia che non c’è
Paul Ginsborg, La democrazia che non c’è (Einaudi) potrebbe essere uno dei libri candidati alla lettura del gruppo di lettura sull’etica, la partecipazione, la democrazia, l’identità ecc., insomma il gruppo che ha appena letto Amartya Sen, Identità e violenza (Laterza), e che sta leggendo in questi giorni, Roberto Saviano, Gomorra (Mondadori). Del libretto di Ginsborg […]
-
Mille anni che sto qui
Chi riesce a non perdersi è bravo. Perché il tempo è lunghissimo e i personaggi sono tanti. Ma “Mille anni che sto qui” (Einaudi), di Mariolina Venezia, è una storia che merita d’essere letta cedendo proprio alla tentazione di perdersi: tra nomi, date, sentimenti e personaggi della famiglia Falcone, di cui si narrano le vicende […]
-
akatalēpsía, un bel blog
Fra i vari blog che si occupano di letteratura, lettura e libri (ne ho aggiunti un po’ in questi giorni nel nostro blogroll) mi piace segnalare Akatalēpsía, bello, originale e profondo.
-
Veronesi e Bar Sport, i prossimi appuntamenti – Luca F.
Cari e care, vi ricordo i nostri due appuntamenti e impegni prenatalizi: -> Giovedì 14, in biblioteca, GdL sul libro Caos calmo di Sandro Veronesi -> Venerdì 22, in Sala Pertini, Villa Casati, “Bentornata Luisona!“, catena di letture tratte da Bar Sport di Stefano Benni, nel trentennale della prima edizione. Chi vuole proporre una lettura […]
-
I Nobel della letteratura
Segnalo questa simpatica iniziativa del Corriere della Sera: a 4,90 euro i vincitori del premio Nobel per la letteratura. Settimana scorsa Herman Hesse, oggi Thomas Mann con i Buddenbrook. Qualcuno li ha presi? Ne vale la pena? Qualche bella introduzione, postfazione, commento? *giuliaduepuntozero
-
Il nuovo libro della Nothomb
Segnalo con piacere l’uscita dell’ultimo libro di Amelie Nothomb, *Diario di rondine*, edito come gli altri da Voland. Ne ho semtito parlare parecchio nei giorni passati, mi è piaciuta soprattutto l’intervista alla _dark lady della letteratura francese_ (così la chiamano) sull’inserto del sabato della Repubblica. Bel personggio, Amelie, è diventata una vera star e ha saputo creare […]
-
“Tempo di leggere”
Henry Bemis è un impiegato di banca miope e dimesso, con due lenti da occhiali spessi come fondi di bottiglie (proprio come da stereotipo). La sua vera vita è la lettura: legge Dickens allo sportello della banca mentre serve i clienti, legge fra un cliente e l’altro, legge nell’ora di intervallo del lavoro, mangiandosi un […]
-
Il libro è solo una tecnologia ma funziona così bene che non ha bisogno di evolversi…
La questione interessante a proposito del Sony ebook reader di cui The New York Sun ha pubblicato la recensione segnalata nel post precedente, è nel fatto che è una tecnologia avanzatissima, che prova a imitare una tecnologia tradizionale ma molto funzionale: quella del libro stampato su carta. L’autore dell’articolo – che apprezza i lettore di […]
-
Il libro è solo una tecnologia… più tardi ci ragioniamo un po’
The Book As Technology The Sony eBook is the latest “book killer” to hit the market. It won’t replaced the traditional book. “Yet it is useful to remember that the printed book is just that — a technology, a tool designed for a specific purpose, no less than the shiny new Sony Reader. And the […]
-
Mario Rigoni Stern
Ho sentito domenica sera da Fazio su Rai3 Mario Rigoni Stern. Commovente. Una delle prime cose che ho pensato, ascoltandolo, è stato che fra 5, 10 anni non ci sarà più nessuno in grado di raccontare un’esperienza come la sua, un’esperienza di guerra, sofferenza, odio e amore. I miei figli, probabilmente, non avranno l’opportunità di […]
-
Più libri più liberi
devoted, originally uploaded by Amsterdamned!. Questa settimana a Roma (7-10 dicembre) Più libri più liberi (La fiera della piccola e media editoria), si occuperà, fra l’altro (programma decisamente ricco, dei gruppi di lettura; o meglio, dei blog e dei gruppi di lettura. Se ne parlerà sabato 9 dicembre, nell’ambito di Piùblog, uno spazio di dibattito […]
-
Mo Yan, ‘Sorgo rosso’; e ‘Grande seno, fianchi larghi’
Accidenti! Ricordo qualche anno fa che durante il finale di una riunione di un gruppo di lettura una delle nostre compagne di lettura propose di leggere Grande seno, fianchi larghi, di Mo Yan. Non se ne fece nulla; io però qualche settimana dopo comprai, passando per caso in una libreria, un altro libro di Mo […]
-
The best 10 books of 2006 – The New York Times
Si inizia a tirare le somme dell’anno. Classifiche e best of. Ecco i dieci migliori libri del 2006 secondo il New York Times. Senza considerare la non-fiction, fra i 5 romanzi citati 4 non li ho mai sentiti, né titolo né tantomeno autore: *Absurdistan* di Gary Shteyngart, *The collected stories of Amy Hempel*, *The emperor’s […]
-
Ancora Marisha Pessl
Torno ancora su Marisha Pessl e sul suo *Teoria e pratica di ogni cosa* (in lingua originale: *Special topics in calamity phisics*: che titolo!), dopo due settimane di silenzio, dedicate alla lettura di questo bel libro. Che dire? Si è rivelato un’ottima lettura. Spiritoso, arguto, cinico, colto, avvincente, originale. Blue Van Meer, la protagonista, è […]
-
Sulla metropolitana!
taken on the northern line, LDN, originally uploaded by Jo Levine.