Mese: novembre 2006
-
Zen, la manutenzione della motocicletta, Pirsig intervistato dall’Observer
La scorsa settimana, L’Observer, il settimanale del Gurdian, ci ha fatto un regalo. Ha pubblicato un’intervista a uno dei miei (e di milioni di altri più o meno miei coetanei) autori mito: Robert Pirsig. Sì, proprio l’autore de Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta. Di lui oggi si sanno pochissime cose: Tim Adams ci…
-
L’elenco dei gruppi di lettura italiani
Grazie al lavoro di Bianca V. di Cervia, abbiamo un bell’elenco dei gruppi di lettura italiani. Verrà Viene aggiornato via via che ci arriveranno arrivano nuove indicazioni. Usate i commenti!!. I gruppi di lettura italiani, elenco aggiornato al settembre 2009 aprile 2010, a gennaio 2012, ottobre 2012 5 novembre 2012. Ecco il file in pdf: Elenco…
-
Per fare domande a Elena Ferrante – di Renza B.
Mentre continua il mistero su Elena Ferrante ( che ci auguriamo non essere il solito espediente commerciale…), segnalo che la trasmissione Fahrenheit ( radio tre, dalle 15 di ogni giorno) offre la possibilità di porre domande alla scrittrice per e-mail. Attraverso una serie di passaggi-suppongo segreti- le domande verranno inoltrate alla Ferrante (che risulterebbe perciò…
-
Amartya Sen, un testo necessario – di Renza B
Molto bella, questa discussione sul libro di Sen, Identità e violenza. Discussione in cui mi immetto, anche se non ho partecipato alla discussione collettiva, per motivi non certo di cattiva volontà, ma logistici, poichè abito lontano da Cologno Monzese (di cui invidio davvero la biblioteca ). In premessa, mi preme annotare il fatto che io…
-
La stampa si occupa dei gruppi di lettura – Luca F.
Qui l’articolo apparso su “Il Giornale” di oggi. In uscita tra due o tre venerdì su “Il venerdì di repubblica” un servizio di A. Barina sui gruppi di lettura in Italia. E’ l’onda lunga di Arco? Un saluto a tutti Luca
-
Elena Ferrante, un mistero letterario – di Anna R.
Ciao a tutti, ieri su “L’Unità” è uscito un articolo curioso su un mistero letterario italiano: quello della vera identità di Elena Ferrante, autrice de “L’amore molesto” e “I giorni dell’abbandono”. Negli scorsi anni si erano già avanzate ipotesi sul fatto che dietro E. Ferrante (che nessun giornalista ha mai incontrato) si celasse un uomo…
-
Pensieri a caldo su Sandro Veronesi, Caos calmo – di Anna R.
Cari amici due righe a caldo sul libro di Veronesi che sarà uno dei prossimi in discussione al gdl. Innanzitutto l’ho letto in un battibaleno, complice qualche viaggio in metrò, indice del fatto che la scrittura è scorrevole e la vicenda narrata in prima persona coinvolge e scorre. Il protagonista che, a seguito di una…
-
Ancora su Sen, identità e violenza
Ripropongo qui alcuni interventi di risposta e annotazioni al messaggio di Luca sulla riunione sul libro di Amartya Sen, Identità e violenza primo: di luigi – Una delle impressioni che mi ha lasciato la riunione su Sen riguarda la ricerca, da parte di alcuni lettori, di *risposte al problema dell’identità* che il libro non poteva…
-
Propongo al Gdl di leggere Roberto Saviano, Gomorra – di Bianca V., da Cervia
Gomorra di Roberto Saviano: ne ho letto un centinaio di pagine e lo ritengo molto interessante sia per l’argomento sia per la qualità della scrittura. Questo libro mi fa venire in mente un altro libro che ho letto la scorsa estate: La città distratta, di Antonio Pascale che parla di Caserta. Anche in questo caso…
-
Marcovaldo, secondo Antonio P.
Appunti di lettura su “Marcovaldo” di I. Calvino – nov. 2006 Marcovaldo abita in città, ma non la conosce anche se la abita, ci lavora e l’attraversa tutti i giorni. Ci vive, ma non la vede; non la vede non solo quando c’è la nebbia e la neve, non la vede e non la vive…
-
Cronaca della riunione del Gruppo di lettura dedicata ad Amartya Sen, Identità e violenza – di Luca F.
Dal vostro inviato speciale alla riunione del GdL del 16 novembre Sen, l’economista non econometrico che ci insegna a fare i conti con le identità plurali * La discussione Il libro di cui si parla è Identità e violenza di Amartya Sen. Non tutti sono riusciti a finire il libro, ma tutti o quasi l’hanno…
-
da Guadalajara: impressioni su Italo Calvino, Marcovaldo
ricordandovi che giovedì alle ore 19.00 in biblioteca si terrà l’annunciato incontro in videoconferenza con il GdL di Guadalajara (Spagna) sul libro Marcovaldo di Italo Calvino, qui sotto trovate il documento preparato per l’occasione dalla coordinatrice dei gruppi spagnoli, Concha Carlavilla. A presto Luca F.
-
Libri, lettori e biblioteche – di Bianca V., Cervia
In un momento magico in cui la nostra casa risuona delle letture dei suoi componenti, rubo un momento alle mie letture per condividere con voi alcune segnalazioni tratte dai quotidiani e dalle novità editoriali su libri e lettura. Dalla rubrica dell’inserto di domenica scorsa del Sole 24 ore – Contrappunto, a firma di Tullio Gregory – riporto alcuni passi in cui si riporta…
-
Perché non ripubblicate The lonliness of the long distance runner?
Per la serie dei libri scomparsi dalle librerie italiane. Prima ho dato il benvenuto a un nuovo libro Einaudi (quello di Franzen): ora son qui a lamentarmi per un altro libro di un grande che gli editori italiani (era di Einaudi) non pubblicano da un po’ e che quindi (proprio come Arcobaleno della gravita di…
-
Jonathan Franzen, arriva Zona disagio; il nuovo libro
Arriva a fine novembre, da Einaudi, il nuovo libro di Jonathan Franzen, Zona disagio, di cui avevamo parlato qualche settimana fa riferendoci alle recensioni in Inghilterra. Così lo descrive la scheda dell’editore: un’autobiografia che diverte, commuove e brilla d’intelligenza. Un ritratto dell’artista da giovane che conferma lo straordinario talento narrativo di Franzen. A quarant’anni, poco…
-
Teoria e pratica di ogni cosa
Finalmente ho comprato *Teoria e pratica di ogni cosa* di Marisha Pessl, ed. Bompiani, che mi incuriosiva e attirava da un po’ di tempo. Soprattutto, mi piaceva che in copertina, oltre alla bella farfalla, comparisse una frase di Jonathan Franzen: “Sotto la schiuma di questo esuberante debutto c’è un drink forte, mozzafiato”. Ho letto poche…
-
Addio al prestito a pagamento? – di Bianca V.
Buone notizie per i lettori e per le biblioteche! Dall’articolo in fondo alla prima pagina del domenicale del Sole 24 ore si apprende che il ministro Rutelli ha affrontato e risolto il problema del prestito a pagamento in biblioteca, recependo la norma europea ma evitando che rimbalzasse sui bilanci degli enti locali. Avrebbe assunto sul…
-
Thomas Pynchon, Against the day: arriva il nuovo romanzo di uno dei grandi invisibili
Thomas Pynchon, originally uploaded by jamesinger. UPDATE: ho scoperto grazie a Complete-Review che ci sono già anche alcune recensioni in rete. Oltre a un blog dedicato alla lettura di Against the day. E’ ormai vicina l’uscita del nuovo romanzo di Thomas Pynchon. Si chiamerà Against the day e dovrebbe arrivare nei negozi in dicembre. I…
-
E poi siamo arrivati alla fine
Forse è la prima volta, ma ho preso una sola leggendo l’inserto domenicale del Sole 24 Ore, dei cui consigli mi son sempre fidata ciecamente. Settimana scorsa presentava in modo entusiastico una nuova uscita della Neri Pozza, *E poi siamo arivati alla fine* di Joshua Ferris, della recente collana Bloom. Ambientato negli USA, a Chicago,…
-
Una segnalazione: google, i libri e la lettura secondo la new york review of books
Segnalo per chi è interessato al tema.
-
Amartya Sen, libertà, sviluppo, identità molteplici
Amartya Sen è nato nel 1933 nel Bengala. In particolare, la famiglia è di Dacca, l’attuale capitale del Bangladesh. Ha fatto studi decisamente ampi e variegati: dal sanscrito, alla cultura e storia dell’antichità indiana, per arrivare alla matematica, la fisica e, naturalmente, l’economia. Per chi vuole approfondire, sul sito dei Premi Nobel si legge una…
-
Amartya Sen, Identità e violenza: descrizione (falsata) delle identità e pratica politica
learn in india 3!, originally uploaded by ala’a. In attesa di approfondire i molti temi proposti da Amartya Sen nel suo libro Identità e violenza (la riunione è giovedì 16 novembre alle 21 in biblioteca a Cologno Monzese), due osservazioni collegate. La prima riguarda la relazione stretta – che Sen sottolinea con forza…
-
La musica secondo Sofri
Segnalo un libro uscito da poco nella collana della Rizzoli 27/7: *Playlist* di Luca Sofri. L’idea è carina, e ricorda un po’ *Trentuno canzoni* di Nick Hornby: Sofri classifica cantanti e gruppi italiani e stranieri, in un’enciclopedia della musica con biografia del personaggio e presentazione di alcune sue canzoni, secondo il suo imponderabile giudizio. Lo…
-
Riunione del gruppo di lettura “Libriamoci” di Cesena
Il prossimo incontro del GDL “Libriamoci” di Cesena si terrà sabato 18 novembre alle ore 16.30 presso i locali del CDE, in via A. Frank 183 a Egidio di Cesena (FC).Ci confronteremo sul libro di Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni. _Natascia
-
Tom Waits contro l’Ipod!
Il grande Tom Waits, in un’intervista a Repubblica, dice che Ipod, Mp3 e Internet hanno rovinato la musica. Non capisco cosa glielo faccia pensare. Comunque il grande Tom non si discute. Si ascolta. Ognuno vive il suo tempo, io esordii in un periodo in cui l’industria cercava di fertilizzare le uova che aveva nel pollaio.…
-
Lansdale, Echi perduti
Ho letto *Echi perduti* di Joe Lansdale. Bellissimo, affascinante, ti prende e non ti molla per parecchio tempo. L’ho divorato in un weekend, e ci penso ancora ogni tanto adesso, dopo un po’ di giorni che l’ho finito e che ho iniziato un altro (sempre un thriller). E mi domando: come ho fatto a stare…
-
Cormac McCarthy, The road – recensione di El Pais
Anche El Pais pubblica una recensione del nuovo romanzo di Cormac McCarthy, The road. bella anche la dida che accompagna la foto sul sito del giornale spagnolo: El escritor vive en una caravana en algún rincón del sur de EE UU y se niega a toda clase de promoción Es el libro más oscuro de…
-
Perché leggiamo romanzi e racconti? Una risposta di Paul Auster
Mi affascina molto l’interrogativo: perché leggiamo le storie di finzione? E ogni tanto ci torno. Sul tema l’Observer ha pubblicato una bella riflessione di Paul Auster. In sintesi, Auster sostiene che la letteratura sia “magnificamente inutile, ma l’atto della creazione e il piacere della lettura sono gioie incomparabili che vale la pena assaporare”. Eccone uno…
-
Peter Cameron
Ho parlato tempo fa di Peter Cameron e del suo *Quella sera dorata*, uno dei libri _rivelazione_ di quest’anno. Per lo meno, io quando l’ho letto non ne avevo mai sentito parlare, mi ha davvero conquistata, e nel giro di qualche tempo se ne leggeva su parecchi giornali. Su Style, l’inserto del Corriere, dell’altro giorno,…
-
Cormac McCarthy, l’ultimo romanzo. Recensione entusiastica del Guardian
Review: The Road by Cormac McCarthy | Guardian Unlimited Books Aspettiamo la traduzione da Einaudi. Secondo me potrebbe essere un candidato per i prossimi libri di uno dei gruppi di lettura Shorn of history and context, Cormac McCarthy’s other nine novels could be cast as rungs, with The Road as a pinnacle. This is a…
-
Osservazioni su Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun – di Tania del Gdl di Suzzara
Alcune osservazioni di Tania del Gruppo di lettura di Suzzara, “Effetto libro”. A proposito del libro di Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia. Sopratutto nella I° parte emergono sentimenti molto profondi che il personaggio esprime con frasi molto toccanti. Dimenticare (le sue notti incantate dove sprofonda dolcemente nel corpo aperto dall’alto, in contrasto quando parla…
-
Einaudi Stile Libero 1996 – 2006
Ho visto ieri sulla Repubblica la pubblicità di un’iniziativa indetta da Einaudi per festeggiare i 10 anni della bella collana Einadi Stile Libero: fino al 20 novembre a chi acquista due libri pubblicati in questa collana, in regalo un libro in edizione speciale fuori commercio con 52 racconti inediti degli scrittori Stile Libero. Lansdale, Altan,…
-
Joe Strummer, una biografia della voce dei Clash
E’ appena uscita nel Regno Unito, Redemption Song: The definitive biography of Joe Strummer; una biografia del cantante dei Clash. L’Independent oggi ne ha pubblicato una recensione. La scorsa settimana nei negozi di Londra ho visto che ammiccava dalla vetrina. Forse una lettura interessante per chi vuole uno spaccato dello scorcio finale degli anni Settanta…
-
Audiolibri
In un periodo della mia vita in cui non ho tempo di fare nulla, un amico mi ha regalato un audiolibro: *Ecco la storia* di Daniel Pennac, letto da Bisio, edito da Full colour sound. Bella idea, quella degli audiolibri. Da ascoltare in macchina, o mentre si stira, come ho fatto io. Bella storia, anche…
-
Ian Buruma, Murder in Amsterdam
Segnalo la recensione sul Guardian dell’ultimo libro di Ian Buruma, dedicato all’analisi dell’omicidio di Theo van Gogh. Murder in Amsterdam by Ian Buruma Atlantic Books £12.99, pp256 Si tratta di un saggio sulla posizione dell’Islam in Europa. Siamo assolutamente in tema con il libro di Amartya Sen , Identità e violenza, che sta leggendo uno…
-
Milano nera, il blog della letteratura noir
E’ online da agosto ma (chiedo perdono) io me ne sono accorto solo ora: è un bel blog dedicato interamente alla letteratura noir. Si chiama Milano nera, il lato oscuro della scrittura e lo trovate a questo indirizzo <http://milanonera.splinder.com/>. Il genere noir è molto amato anche da parecchi partecipanti al gruppo di lettura, oltre che,…
-
Maeve Brennan
Sul Corriere di ieri c’era un bell’articolo di William Maxwell *Amore e follia all’ombra del New Yorker*, su Maeve Brennan, scrittrice irlandese (o americana, disquisisce Maxwell?), caso letterario qualche mese fa con *La visitatrice*, edito dalla BUR. Non ho letto questo libro, ma il mio ragazzo sì, e ne era entusiasta. Intrigante la storia di Maeve:…
-
La creuza degli ulivi
CREUZA: dicesi quella strada fuori di città, che traversando dalla strada principale mena per le ville (Giovanni Casaccia, Vocabolario Genovese-Italiano). Passata qualche mese dalla scorpacciata estiva di Bruno Morchio con il suo investigatore privato Bacci Pagano, esaltata dalla nuova uscita con Garzanti (*Con la morte non si tratta*), ho ripreso in mano il terzo volume…