Mese: ottobre 2006
-
Sen – Identità e violenza, appunti di lettura (Riunione 16 novembre) – di Antonio P.
Buddhism, originally uploaded by Uhlenhorst. Cari amici, per potermi destreggiare al meglio dentro questo testo così complesso, mi sono dovuto fare alcune note per non perdere gli argomenti più interessanti. Per quello che possono servire, ve le mando in anteprima sulla ns. riunione; magari qualcuno vuole aggiungerci altri collegamenti. Ciao a tutti, Antonio Amartya…
-
Libri in tv: Milonga station – di Antonio P.
Cari amici del GDL, anche se alcuni ne saranno già informati, mi piace segnalare una bella iniziativa che, a partire dal 7 novembre, in seconda serata su RAI Tre sarà condotta da Carlo Lucarelli con il titolo di Milonga station.Un viaggio in dieci serate attraverso il mondo dei libri, tra classici e opere minori. Il…
-
Breve storia dei trattori in lingua ucraina di Marina Lewycka
deep purple, originally uploaded by bratan. Venerdì scorso è rimbalzato fino a me, Breve storia dei trattori in lingua ucraina di Marina Lewycka, un romanzo pubblicato nel 2005 in Inghilterra e tradotto in Italia immediatamente da Mondadori. L’ultimo rimbalzo fino a me l’ha fatto all’aeroporto di Londra per cui la copia nelle mie mani…
-
Kapuscinski un po’ deludente. Jack London e le belle promesse del libro di Amartya Sen – di Enrico M.
Ciao a tutti, mi dispiace davvero di non aver preso parte alla discussione del 19 ottobre sul libro di Kapuscinski, In viaggio con Erodoto. Non so come mi sia sfuggita. Peccato: ho letto con attenzione il testo ed avevo cose da dire… più dalla parte di chi ha espresso qualche delusione o perplessità che da…
-
Galassia Libri, ancora un blog per chi ama leggere
Un altro debutto nel mondo dei blog dedicati alla letteratura e alla lettura: Galassia Libri.
-
Per un pugno di libri – 29 ottobre
Solo per segnalarvi che nella puntata di domani, domenica 29 ottobre 2006, i libri che si sfideranno a Per un pugno di libri saranno il *Don Chisciotte* di Cervantes e il *Candido* di Voltaire. Bella sfida, direi… *giuliaduepuntozero
-
Aglio, menta e basilico
I libri postumi mi lasciano sempre un po’ perplessa, soprattutto quando l’autore è morto da un bel po’ di tempo. Come mai spuntano fuori proprio ora? Sono veri? Rimaneggiati? E’ solo per lucro, o veramente come spesso si sente dire, per il bene di noi lettori? Stamattina su *Almanacco dei libri*, l’inserto del sabato della…
-
Per un pugno di libri
Ho notato con piacere che domenica è ricominciato *Per un pugno di libri*, il bel programma su Rai3 presentato da Neri Marcorè, con la partecipazione di Piero Dorfles. Prima puntata scoppiettante, grazie anche alla presenza di Paola Cortellesi e Corrado Augias. E soprattutto simpatica, e curiosa, la scelta dei due libri in gara (novità di questa…
-
Sandro Veronesi, Caos calmo. Il prossimo libro del gruppo di lettura n.1 di Cologno Monzese
Il nuovo libro scelto dal gruppo di lettura principale (dal quale gli altri sono poi gemmati) è Caos Calmo di Sandro Veronesi (Bompiani). Io non so quasi nulla di Veronesi e soprattutto non ho mai letto niente di suo. Ho dato un’occhiata a quel che si trova in giro su Caos calmo e mi sembra…
-
Jean-Claude Izzo, Casino totale, Erodoto, l’identità e il filo fra le letture
La notte di sabato non riuscivo a dormire. Una brutta notizia a proposito di un amico mi aveva molto turbato. Avevo bisogno di un libro con dentro molte storie, o una storia intensa che fosse in sintonia con quella sensazione. Allora ho guardato nella pila di libri sul comodino. E ne ho notato uno che…
-
La carta dei gruppi di lettura – la bozza presentata a Arco da Bianca V.
Ancora una delle relazioni presentate all’incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento a fine settembre. Questa volta quella di Bianca Verri della biblioteca di Cervia. Bianca prova a inquadrare aspetti e riferimenti che caratterizzano il gruppo di lettura come tipo ideale. Si tratta evidentemente di un work in progress; o, per vederla…
-
Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, la discussione del Gruppo di lettura di Cologno Monzese – di Luca F.
Dal vostro inviato speciale alla riunione del GdL del 19 ottobre Kapuscinski: unisce, divide, piace a molti, delude qualcuno La discussione sul libro Vivace e appassionata la riunione del GdL dedicata al libro In viaggio con Erodoto di Kapuscinski. Il libro è piaciuto, anche se a qualcuno è parso un po’ piatto e perfino “superficiale”…
-
Gruppo Lettori Accaniti, Biblioteca Berio di Genova – di Marina F.
Mi permetto di ri-pubblicare questo messaggio che Marina ci ha lasciato in un commento. Così mi pare più visibile. Il gruppo di lettura di cui faccio parte si chiama Gruppo Lettori Accaniti ed è nato nel 2003 alla Biblioteca Berio, la biblioteca civica centrale di Genova. Il gruppo,estremamente eterogeneo e vitale è accomunato solo dalla…
-
Charles Darwin, tutte le opere online
Tutte le opere di Charles Darwin sono ora disonibili online (in inglese) al sito darwin-online.org.
-
Il gruppo di lettura per superare l’isolamento
Pubblichiamo un’altra delle relazioni presentate ad Arco di Trento il 29 settembre 2006 in occasione del primo incontro dei gruppi di lettura. Questa è quella di Roberto Spoldi, bibliotecario di Segrate. Roberto si è occupato del tema del gruppo di lettura come uscita dall’isolamento del lettore e degli aspetti della socializzazione e della biblioterapia in…
-
La finanziaria tassa le rassegne stampa, basta segnalazioni sui blog di quel che viene pubblicato in riviste, giornali o webzine?
Zeus News – La tassa sulle rassegne stampa Rimando a Zeus News per qualche info sul decreto previsto nella legge finanziaria che modifica la legge sul diritto d’autore e che tassa le attività di “rassegna stampa”. Nelle quali dovrebbero rientrare anche le segnalazioni/link fatte sui blog anche quando non siano testate registrate. O no? In…
-
Un critico e dieci giorni a letto con una nuova traduzione di Oblomov
Divertente questo articolo sul New York Times: un critico passa dieci giorni da Oblomov moderno (a letto, più o meno in pigiama, facendosi portare il cibo dai take away) leggendo una nuova traduzione di Oblomov di Ivan Goncarov.
-
Hanna Arendt, 100 anni
Non sono gli anniversari un argomento prediletto. Eppure in alcuni casi merita ricordarsi. A me era sfuggito; probabilmente i giornali ne hanno parlato ma io ero distratto: così il 14 ottobre è stato il centesimo anniversario della nascita di Hannah Arendt. La grandezza del suo pensiero va oltre ogni mia possibilità anche solo di ricordarne…
-
Irene Nemirovsky, Suite francese e Cesare De Marchi, La furia del mondo – di Domenico F.
Una svista grossolana mi ha “nascosto” la mail di Domenico, mandata al gruppo il primo ottobre! con le sue impressioni di lettura su due libri molto interessanti. Rimedio ora, scusandomi ancora con Domenico, che mi ha fatto notare come le sue note fossero state ignorate. Me lo ha fatto notare proprio il giorno in cui…
-
Ricerca: lo 0,1 percento dei lettori contribuisce ai blog. Il nostro caso.
Si parla spesso in queste settimane, fra gli addetti ai lavori almeno, del reale grado di partecipazione dei lettori che navigano su Internet ai siti cosiddetti “social”, per esempio un blog (se ne è fatto cenno anche all’incontro dei gruppi di lettura di Arco a fine settembre). Ebbene, si stima che in un sito dove…
-
Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, incontro giovedì 19 ottobre
Alle 21 in biblioteca, giovedì 19 ottobre, si discute il libro di Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, Fetrinelli.
-
lettura rilassata
The Good Life, originally uploaded by Rob Ireton. buona settimana dal gruppo di lettura
-
Appuntamenti dei gruppi di lettura di Cologno Monzese
il 7 giugno alle 21, in bilbioteca, si parlerà di – Non buttiamoci giù, Nick Hornby
-
Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto – di Anna R.
Ho apprezzato molto questo libro perchè è una via di mezzo – riuscita, a mio parere – fra saggio e romanzo su come si può viaggiare cercando di comprendere il diverso, possibilmente senza giudizio. rigore – penalty, originally uploaded by laeli. La prima parte del libro (quando Kapuscinski è giovane e va in India…
-
Salman Rushdie, un bel profilo sull’Independent
The Independent – Salman Rushdie: His life, his work and his religion
-
Amartya Sen, Identità e violenza e… la comunità dei lettori
Mi è venuto in mente per contrasto, mentre leggevo Amartya Sen, Identità e violenza, di come una bel caso di identità non imposto, non univoco e totalizzante, non violento; ma scelto e consapevole, tollerante verso le altre identità che coesistono in ciascuno (e negli altri) sia l’identità di “lettori”. Su questo tema e sul concetto…
-
Raduno dei gruppi di lettura ad Arco di Trento: le relazioni
Raccolgo qui le relazioni presentate ad Arco di Trento, il 30 settembre 2006, in occasione del primo incontro nazionale dei Gruppi di lettura. I file sono in pdf. (non ci sono ancora tutte, le aggiungo via via) Luca Ferrieri, Gdl e lettura condivisa. Relazione Arco di Trento Relazione Luca Ferrieri, La lettura condivisa Abstract: i…
-
Orhan Pamuk ha vinto il premio Nobel per la letteratura
Associated Press BBC Corriere Repubblica Guardian Liberation El Pais
-
Comunità, identità preponderante e dialogo: I rischi che si corrono se si punta su una sola appartenenza
Ieri mattina, su Repubblica, quando ho visto l’articolo John Lloyd, “Il fallimento del melting pot”, dedicato a una nuova ricerca di Robert Putman – quello del “capitale sociale” di Bowling alone (Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, Il Mulino, un libro citato anche, se non ricordo male, da Paul…
-
Una festa dei gruppi di lettura emiliano-romagnoli? Messaggio di Maria Elena —
dopo l’incontro nazionale dei gruppi di lettura a Arco di Trento…. parliamo della possibilità di una festa dei GdL emiliano-romagnoli per la primavera 2007: io sono la bibliotecaria di Piacenza, il nostro GdL è formato esclusivamente da studenti delle superiori che non hanno potuto essere ad Arco perchè erano a scuola, e vorrebbero una sede…
-
Il blog cambia spesso aspetto
Infatti sto provando i vari temi disponibili su wordpress.com. Hanno ciascuno un piccolo difetto che mi rende indeciso. Se in questi giorni vedete qualche cambiamento improvviso, è perché valuto le varie opzioni. portate pazienza e… magari ditemi quale vi piace fra quelli che vengono sperimentati. 😉
-
Cosa sono i gruppi di lettura? Le riflessioni di Luca F. per l’incontro nazionale di Arco di Trento (MERITA, ve lo assicuro)
Tra i grandi meriti dell’incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento del 30 settembre, uno dei maggiori sta nel fatto che l’occasione ci ha regalato una splendida relazione di Luca Ferrieri che mette un po’ – un bel po’ – di ordine teorico nella questione: Cosa sono i gruppi di lettura? Il…
-
Piemonte Grinzane Noir, venerdì 13 e sabato 14 ottobre
Fra i momenti più interessanti del Grinzane Noir, ci sarà sicuramente l’incontro, venerdì 13 ottobre con Joe R. Lansdale che presentail libro Echi perduti, Fanucci editore. Qui si trova il programma Venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Orta San Giulio (NO) prende il via la prima edizione di Piemonte Noir, rassegna letteraria dedicata al…
-
Il grande Libro dei gruppi di lettura
Libro: gruppi di lettura, originally uploaded by luiginter. La mappa dei gruppi di lettura; un libro gigante preparato da Carmen per l’incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento, 29 settembre 2006
-
Gianni Clerici
Mi è capitato fra le mani un libro curioso: *Zoo. Storie di bipedi e altri animali*, di Gianni Clerici. Sì, proprio lui, il commentatore sportivo della Rai. E’ una raccolta di racconti, tutti brevi, divertenti, sagaci, molto diversi l’uno dall’altro, e soprattutto tutti con un bel finale a sopresa. A questo punto, quindi, ogni nuovo…
-
Come si sceglie il libro da leggere in gruppo?
Forse sabato scorso, al raduno nazionale dei Gruppi di lettura (ad Arco di Trento), non si è parlato abbastanza del modo in cui i Gdl decidono che libro si debba leggere. In effetti Bianca V. di Cervia aveva inserito questo tema fra quelli che avrebbero aiutato a capire le caratteristiche di ciascun Gdl: tuttavia il…
-
Jonathan Franzen, un assaggio del nuovo libro
Sul Guardian un estratto del nuovo libro di Jonathan Franzen, The Discomfort Zone: A Personal History Una storia autobiografica e familiare After Jonathan Franzen’s mother died, he was faced with the job of selling the family home – but could he fulfil her expectations? The acclaimed author of The Corrections reflects on real estate, the…
-
British Library e il copyright “giusto”
La British Library ha pubblicato un manifesto sul copyright, cercando un punto di equilibrio fra i diritti dei creatori di opere e chi usufruisce dell’opera stessa (noi potremmo semplificare le posizioni parlando di “scrittori” e “lettori”). Della questione si occupa con alcun einteressanti osservazioni, Freddyblog. Qui invece si trova il pdf con il documento della…
-
Granta, il numero d’autunno dedicato alle memorie delle persone che abbiamo amato o che avremmo dovuto amare
Si intitola Loved Ones, il numero autunno 2006 della rivista trimestrale letteraria Granta. Raccoglie racconti, non-fiction, storie di numerosi scrittori dedicati alla forma letterearia delle “memorie”, che, come ci ricorda Ian Jack nell’introduzione, sono quasi sempre memorie di altre persone più che le memorie de se stesso che narra. Fra i temi, “trasversali”, delle storie…
-
Leggere a Parigi
Leggere – to read, originally uploaded by arzàn. Il libro è _Delitto e castigo_
-
Gruppi di lettura leggono insieme lo stesso libro? – di Bianca, Gdl Cervia
Cari amici di lettura, dopo l’incontro ad Arco di venerdì 29 settembre mi viene la curiosità di vedere cosa succederebbe se alcuni gruppi trovassero l’accordo per leggere nello stesso periodo lo stesso libro. In tal caso segnalo che Forlì ha proposto a Cervia e a Cesena un titolo per novembre : Il cacciatore di aquiloni,…
-
Brugherio: invito a visitare la biblioteca
Ci comunicano gli amici della biblioteca di Brugherio (provincia di Milano) che… Domenica 8 ottobre 2006, in occasione della Festa Patronale di Brugherio, la Biblioteca Civica sarà aperta dalle 15 alle 19 con possibilità di visite guidate ogni mezz’ora. Alle 16.30 si terrà un Concerto d’arpa con Chiara Granata e Michael Leopold, a cura degli…
-
Un nuovo gruppo di lettura sull’intreccio fra etica, politica, partecipazione, identità, culture…
Cominciamo con l’ultimo saggio di Amartya Sen, Identità e violenza, Laterza 2006. Alcune copie sono disponibili per i partecipanti al gruppo di lettura in biblioteca a Cologno Monzese. Oltre che nella riunione dedicata al libro (si dovrebbe tenere fra fine ottobre e inizio novembre, lo comunicheremo presto), la discussione sul tema si può (si deve!…
-
Il libro che sto leggendo _ di Ilaria
“(…)Quando si guarda il cielo si è consapevoli di guardare delle stelle che sono lontane centinaia e migliaia di anni luce. Alcune di quelle stelle non esistono più perchè la loro luce ha impiegato così tanto tempo per arrivare fino a noi che ormai sono già morte, oppure sono esplose e si sono frantumate in…
-
Le storie di città e il camminare – di Anna R.
dopo la “maratona” sulle storie legate alla città, un link sul quale potete trovare uno scritto di J. Hillmann sulla città e sul “camminare”.
-
Molti gruppi di lettura, per la prima volta, insieme
Sabato scorso, 29 settembre, ad Arco di Trento si sono incontrati per la prima volta un po’ (tutti?, alcuni?) di gruppi di lettura italiani. Una pratica, quella della lettura “condivisa” che si va diffondendo anche in Italia, con caratteristiche diverse rispetto a quelle dei paesi come gli Stati Uniti ma anche con qualche differenza anche…
-
Lettura in attesa della metropolitana, new york city
On the platform, reading, originally uploaded by moriza.
-
Dedica – di giuliaduepuntozero
Ieri in libreria ho comprato l’ennesimo libro di Joyce Carol Oates. Ormai potrete pensare che sia maniaca, ed è vero: voglio averli tutti. Comunque, scrivo qui per riportarvi la bellissima dedica di questo libro, *Mother, missing”: last time Last time you see someone and you don’t know it will be the last time. And all…
-
Bob Marley, redemption song, un video e il testo
Non so bene perché ma nelle ultime settimane continuo a riascoltare questa perla di Bob Marley. Allora, qui trovate una versione in video da Youtube e il testo. A questo link su Hype_Machine, si possono ascoltare un po’ di versioni della canzone. — — REDEMPTION song Words by Bob Marley Old pirates yes they rob…