Mese: settembre 2006
-
Reading Harry Potter
Reading Harry Potter Originally uploaded by halighalie. Il primo giorno a Copenaghen, questa estate, svoltando nello Stroget ci siamo imbattuti in questa foto sul muro di un edificio.Come primo impatto ci siamo detti: *cavolo, questi danesi… anche nelle pubblicità sono più avanti di noi!*, convinti che fosse una pubblicità di Harry Potter. E giù a…
-
La passione per il delitto
Vi segnalo una bella iniziativa, per gli amanti del giallo: anche quest’anno è partita la rassegna *La passione per il delitto* , giunta alla quinta edizione. Incontri con autori di gialli, thriller, noir, appunto, italiani e stranieri, nella bellissima cornice di Villa Greppi a Monticello Brianza. Io sono andata a una conferenza qualche anno fa,…
-
Giallo mediterraneo
Ecco un link utile per gli amanti dei libri gialli: un elenco di titoli e scrittori mediterranei, suddivisi per paese: Letture da brivido sulle onde del Mediterraneo, con i profumi, i sapori e gli odori che dal Mare Nostrum traggono ispirazione. Ci sono tanti consigli, molti scrittori conosciuti e altri che non ho mai sentito,…
-
Blonde
Tanto per cambiare, sto leggendo un libro di Joyce Carol Oates, *Blonde*. E’ la storia di Norma Jeane Baker, in arte Marilyn Monroe. Biografia romanzata, ci tiene a sottolineare la Oates nella prefazione. Io non me ne rendo conto, perché della Monroe, mi sono accorta, non so proprio nulla, se non qualche immagine nei ricordi.…
-
I prossimi appuntamenti dei gruppi di lettura – di Luca F.
Browsers, originally uploaded by Rob Ireton. Cerco di mettere un po’ di ordine nelle riunioni prossime venture: –> sabato 23 settembre –> Maratona dei racconti di lettura –> sabato 30 settembre –> Primo incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento –> giovedì 19 ottobre –> GdL su In viaggio con Erodoto…
-
Identità e violenza: un gruppo di lettura che parte dal saggio di Amartya Sen
Vorrei provare a formare un nuovo Gdl attorno ad alcuni temi forti di questi anni: identità, etica della responsabilità, partecipazione, cultura/culture… info: gruppodilettura@gmail.com partirei da questo saggio di *Amartya Sen*, Identità e violenza, Laterza, dedicato alla ossessione identitaria dei nostri giorni e a quello che genera. La violenza settaria oggi non è meno rozza. È…
-
Narratori a Cologno, il 23 settembre la terza edizione di “voci leggere di notte”
Il 23 settembre ci sarà a Cologno Monzese la terza Maratona di Racconti: voci leggere di notte – 2006 Il tema di quest’anno è Le città degli uomini, racconti e storie di uomini e animali nella”natura” metropolitana. Tutte le info le trovate sul sito della biblioteca di Cologno Monzese E’ ancora possibile partecipare come narratori.…
-
Il Prosivendolo a Osimo
Enrico Maria ci manda questa segnalazione a proposito di una libreria di Osimo: Nel girovagare su e giù per il Conero siamo saliti anche ad Osimo, carinissimo paesino in cima ad un colle. Addentrandoci nel centro storico abbiamo scovato, in un vicoletto, una piccola libreria a cui assegniamo l’oro per la categoria “naming”: la libreria…
-
Guerre e biblioteche; Guerre e lettura – di Luca F.
Concordo con Enrico, (cfr il post precedente) sull’interesse dei temi dei rapporti biblioteche/guerra e lettura/guerra. Sul primo qualcosa ogni tanto si dice e si fa (sempre troppo poco). Sono esistiti e ancora sotto traccia esistono movimenti di bibliotecari contro la guerra, negli Usa, in Italia, Spagna. Sul sito della biblioteca di Cologno si può sempre…
-
Biblioteche e guerra
Un lettore ci segnala un articolo pubblicato da Il Manifesto del 9 settembre nel quale si racconta che in Libano le biblioteche risparmiate dai missili sono diventate centri di incontro e di informazione: in alcuni casi i visitatori si sono addirittura triplicati, e sono quadruplicati i prestiti a domicilio. L’articolo cita anche un blog: http://bibliban.over-blog.com…
-
Gialli del Nord
Quest’estate ho letto *Un piccolo anello d’oro* di Kjell Ola Dahl, edito da Marsilio. E’ un giallo scritto da uno scrittore norvegese, avvicente, anche se non mi ha convinto completamente , soprattutto nel finale. Forti i protagonisti, l’ispettore Gunnarstranda e il suo aiutante Frolich. Belli l’ambientazione, il racconto della vita di tutti i giorni dei…
-
Gruppi di lettura a Torino con Arcibookcrossing
Arcibookcrossing – la comunità dei lettori e dello scambio libri a Torino Nascono anche a Torino i gruppi di lettura www.arcibookcrossing.it Gentili lettori e lettrici, L’ Arci di Torino, in occasione di Torino capitale mondiale del libro con Roma, ha deciso di dare il proprio contributo nel promuovere il piacere della lettura e nel diffondere…
-
L’uomo senza qualità, Claudio Magris d’annata e l’impossibilità di raccontare la vita in una storia
Da alcuni mesi sono impigliato in _L’uomo sena qualità_ di Robert Musil (certo, nel frattempo leggo anche altro ;). Come già accenntato: bello, forte, intenso. Ma anche ostico, soprattutto la sensazione di stare in un labirinto, di non cogliere il disegno complessivo, ma solo le singole parti, e non sempre (il che è a sua…
-
Ciao Giacinto
Ci ho pensato un po’ di ore. Mi chiedevo: che c’entra con il blog del gruppo di lettura? In fondo un blog pubblico, mi pareva di forzare. Ma non posso resistere. Un piccolo omaggio al grandissimo Giacinto Facchetti deve arrivare anche da questo blog. In fondo ci occupiamo ogni giorno di cultura, di letteratura e…
-
Summer crossing – Truman Capote
Uno dei libri che ho letto in queste vacanze si intitola *Summer crossing*, scritto da Truman Capote. L’ho trovato in una libreria di Copenhagen, mi ha subito colpita per la bella copertina (a proposito, quanto contano nell’acquisto di un libro? Ne riparleremo) e per il gran numero di copie che c’erano sul bancone dei titoli…