Mese: agosto 2006
-
Librerie danesi
Come ho già scritto, questa estate sono andata in Danimarca, e ovviamente ho visitato diverse librerie. L’impressione che ho avuto è stata quella di essere entrata in un mondo totalmente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati in Italia, impressione, del resto, che ho avuto per quasi tutto, dai supermercati ai benzinai ai ristoranti…
-
Todi, un nuovo gruppo di lettura – ce ne parla Fabiola
Abbiamo iniziato il 5 di aprile e da questo primo incontro si sono formati 4 sottogruppi “about” Opinione di un clown di Boll Storia d’amore e d’eresia di Craig La sposa ebrea di Luigi Guarnieri Il mercante di lana di valeria Montaldi. Dalla Storia d’amore e d’eresia è generata anche una piccola conferenza programmata dove…
-
Bacci Pagano
Sicuramente la supercoppa di miglior libro che ho letto in queste vacanze va a pari merito ai due libri di Bruno Morchio. Anzi, a dire il vero, fra i due *Maccaia* è il migliore, ma bisogna leggere assolutamente prima *Bacci Pagano*. Ma andiamo con ordine. Sono due noir scritti da Bruno Morchio ed editi dalla…
-
I libri delle mie vacanze
Purtroppo, dopo tre settimane di vacanze, anche io sono tornata. Belle vacanze, però, fra Danimarca e Liguria. Ho letto molto, in questo periodo. Alcuni diranno anche troppo, ma sono stata fortunata, libri belli, da divorare. Eccoli, se qualcuno li ha letti mi dica le sue impressioni, nei prossimi giorni piano piano vi dirò le mie.…
-
Gruppi di lettura si incontrano: 30 settembre – 1 ottobre ad Arco di Trento. Ecco il programma
Primo incontro nazionale dei Gruppi di lettura. “Se son gruppi leggeranno” Arco di Trento Palazzo dei Panni – Biblioteca Bruno Emmert 30 settembre – 1 ottobre 2006 Gruppi di lettura in Spagna, nell’area anglosassone, in qualche zona d’Italia e… perché no? anche in Trentino. La Provincia autonoma di Trento, da sempre impegnata sul versante della…
-
Accettiamo la distanza e l’enigmaticità del libro, non potremo mai farlo nostro una volta per tutte
Leggendo Duccio Demetrio, Filosofia del camminare (Raffaello Cortina) mi sono imbattuto in un argomento che l’autore dedica al concetto di filosofia (filosofo-poeta-senza pretese) e all’oggetto di analisi del filosofo (anzi del prefilosofo); argomentare che mi sembra sia perfetto anche se intendiamo come soggetto il lettore (lettore-filoso?)e come oggetto il libro. …il prefilosofo non si rivolge…
-
L’arpa d’erba
Quando ho sentito parlare per la prima volta dell’arpa d’erba? Molto tempo prima di quell’autunno in cui andammo ad abitare sul sicomoro. In un autunno molto remoto, dunque; e certo fu Dolly a parlarmene, perché nessun altro avrebbe pensato a quel nome: arpa d’erba. Se, uscendo dalla città, imboccate la strada della chiesa, rasenterete di…
-
Filosofia del camminare e l’arte di raccontarsi
Mi sono avvicinato con qualche perplessità al libro di Duccio Demetrio, Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea. Poi sabato, nella nostra unica libreria di Cologno Monzese, mi sono convinto e l’ho comprato. Con calma e lentezza lo leggo. E mi sembra che meriti l’attenzione che in questi mesi gli è stata dedicata. Forse un…
-
Montefoschi
Penso che uno dei libri che mi porterò in vacanza sarà *Amore borghese* di Montefoschi. Non ho letto nessun libro di Giorgio Montefoschi, se non le recensioni che scrive sul Corriere della Sera Magazine. E’ però uno degli scrittori preferiti di mio papà, che me l’ha sempre consigliato. L’ha scoperto per caso, proprio con *Amore…