Mese: luglio 2006
-
Trenitalia; i nostri viaggi in aereo e l’effetto serra. Su Granta
Avevo accennato un paio di giorni fa all’ultimo numero della rivista Granta, dedicata ai viaggi, On the road again. Ora ho letto qualche story del numero, decisamente belle e interessanti. Mi limito a segnalare “Trenitalia” di Tim Parks: lo scrittore inglese che vive a Verona da alcuni anni racconta il suo viaggio da pendolare dalla…
-
Il Gruppo di lettura ospite del Blog della rivista Grazia
Mercoledì scorso, 26 luglio, siamo stati ospiti del blog della rivista Grazia. Un post sui consigli dei libri dell’estate. Dove naturalemente ho riportato quelli che sono arrivati dal Gdl e d’intorni (questi insomma) e alcuni che ho aggiunto io. Insieme a una interpretazione della lettura come riscoperta della biblioteca come fonte di ispirazione nella scelta…
-
Lodoli su Tamburini e sui libri ignorati perché…
Marco Lodoli, in una breve recensione su Repubblica Libri di sabato 29 luglio, ci raccomanda la lettura del romanzo di Alessandro Tamburini, Bagaglio leggero, Pequod. Lodoli si rammarica che di libri come questi si parli e si scriva poco. Ecco cosa ci dice Lodoli: Il nostro è un tempo stanco che finge una giovinezza scatenata,…
-
Granta sui viaggi
Con colpevole ritardo segnalo l’ultimo numero della rivista inglese Granta (quattro numeri all’anno, tema -quasi- monografico): il n.94, Summer 2006 “On The Road Again” è dedicato a racconti e reportage per riprovare a sperimentare il genere viaggio. Merita. Poi parliamo un po’ di cosa c’è dentro.
-
Libri per l’estate 2006 – Michela
———————————————————– gruppodilettura@gmail.com 1. Denis Guedj, Il teorema del pappagallo, Tea [astenersi umani non matematici] 2. Chang Jung, Cigni selvatici, Tea [astenersi non donne] 3. Lev Tolstoj, Guerra e pace [astenersi non aspiranti-uomini]
-
Granta sui viaggi
Con colpevole ritardo segnalo l’ultimo numero della rivista inglese Granta (quattro numeri all’anno, tema -quasi- monografico): il n.94, Summer 2006 “On The Road Again” è dedicato a racconti e reportage per riprovare a sperimentare il genere viaggio. Merita. Poi parliamo un po’ di cosa c’è dentro.
-
Il Commissario Montalbano
Ho appena finito l’ultima indagine del Commissario Montalbano, *La vampa d’agosto*, Andrea Camilleri, ed. Sellerio. Non è il migliore, anzi, forse quello che mi è piaciuto di meno fra tutti quelli di Montalbano. Un po’ moscio, stanco, forse volutamente, in linea con il clima presente nel testo. L’indagine, infatti, è ambientata in una caldissima Vigata…
-
Rumore bianco
Ieri guardando fuori dalla finestra dell’ufficio abbiamo visto una grande nuvolona nera. Non si capiva cosa fosse (poi abbiamo scoperto che era un incendio fuori Milano), però mi è improvvisamente venuto alla mente *Rumore bianco* di De Lillo ( leggi la scheda sul sito dell’Einaudi). E’ il primo libro di De Lillo che ho letto,…
-
Città in nero
Mi ha incuriosito questo libro: *Città in nero – Nove storie italiane*, edito da Guanda. Nove storie noir, e qui sta il bello, scritte da nove scrittori diversi, ciasuna ambientanta in un città italiana: La Milano periferica di Gianni Biondillo e dell’ispettore Ferraro, la Roma ricca e mostruosa di Teresa Ciabatti, la Firenze di oggi,…
-
Filosofia come pratica di vita: da Vimodrone all’antichità (passando per il buddhismo)
Filosofia. Ho scoperto un po’ tardi che a Vimodrone – una cittadina alle porte di Milano, a qualche metro da Cologno – hanno organizzato lo scorso mese un particolare “festival della filosofia”, I Giorni della Meraviglia. Non un festival qualunque però: perché qui hanno impostato gli incontri sulla filosofia come pratica di vita, non solo…
-
Premio Bancarella: stravince Andrea Vitali
Domenica a Pontremoli c’è stata la serata finale della Selezione Premio Bancarella, di cui abbiamo parlato in passato. Sono orgogliosa di dire che ha stravinto Andrea Vitali con *La figlia del podestà*, ed. Garzanti, con ben 124 voti su 180. Sono orgogliosa perché Vitali è un simpaticissimo scrittore di Bellano, vicino a Lecco, di cui…
-
Gruppo di lettura a Manfredonia
Oggi segnalo il gruppo di lettura di Manfredonia, Lecturae e il loro blog
-
Storie americane
A costo di annoiare, recensisco un altro libro della Oates. Del resto, ne ha scritti un sacco, ne ho letti solo quattro, ma piano piano leggerò anche gli altri. Questa è una raccolta di racconti, di cui la Oates è una prolifica e a mio parere ottima produttrice. Pubblicati dalla Marco Tropea Editore con il…
-
Letture per l’estate – Claud
Orsù due libretti li aggiungo anch’io per quest’estate… questi sono i libri che mi sono comprata, freschi freschi… Ambientazioni impeccabili e esercizio per bicipiti Un bel romanzo da 979 pagine per 685 gr. di carta!!! “Il petalo cremisi e il bianco“, di Michel Faber ed. stile libero, Einaudi. Basta con il sudoku!Meglio un libro giallo!…
-
Premi Pulitzer e omicidi americani
L’altra sera facendo un giro alla Feltrinelli di Piazza Piemonte mi ha attirata un libro appena uscito della minimunfax: *Omicidi americani – Da Kennedy a Columbine i grandi fatti di sangue raccontati dai premi Pulitzer*. E’ una raccolta di pezzi giornalistici scritti da vincitori del Premio Pulitzer, che trattano alcuni grandi episodi di cronaca nera…
-
Letture per l’estate – Marisa
Una cosa che mi sgomenta sempre e’ che non potremo mai leggere tutto… vabbe’. Io intenderei leggere ma anche rileggere. Ultimamente approdo alla poesia: Valerio Magrelli, Antonia Pozzi, Pasternak, Sbarbaro. Tra i libri che girano in casa e per brevi periodi in valigia in questo periodo anche ‘Diario’ volume I (1953-1958) di Witold Gombrowicz. Poi…
-
Ancora su Monica Ali
Ancora a proposito di *Alentejo blue* di Monica Ali, di cui ho parlato giorni fa, luiginter ha consigliato una bella recensione sul New York Times. Eccola! *giuliaduepuntozero
-
Indagine sul calcio
Un libro molto attuale, fra Mondiali di Germania e indagini su Calciopoli. *Indagine sul calcio* di Oliviera Beha e Andrea Di Caro, pubblicato nella bella collana Futuropassato della Bur. Beha riprende la storia del nostro sport preferito, indagando su tutte le nefandezze e i punti oscuri del pallone. Il caso Ronaldo, le quotazioni in borsa…
-
Nessun consiglio, solo quello che sto leggendo (o che vorrei cominciare presto)
Nessun consiglio da parte mia quest’anno. mi limito solo a dire quello che sto leggendo: Robert Musil, L’uomo senza qualità. Molti (quasi tutti?) l’avranno già letto; io dopo molte esitazioni, di vari anni, finalmente l’ho abbracciato. Inutile dire quanto mi abbia conqusitato. Direi banalità. Assoluto! Mi riprometto di interrompere ogni tanto l’infinita lunghezza di Musil…
-
Consigli per l’estate – Giulia
Ecco i miei consigli: 1. *Morte di libreria* di Carolyn Hart, ed. Sellerio: ambientato in un’isoletta al largo della Carolina, ben frequentata da scrittori di gialli. Gravita intorno alla libreria _Delitti a richiesta_, ovviamente specializzata in libri gialli, thriller, noir e così via. Durante una riunione uno degli scrittori, il più antipatico e odiato, viene…
-
Quanto leggo
Non leggo un libro al giorno, purtroppo ho altro da fare. Però conto quanti ne leggo all’anno. Precisamente, faccio questa operazione magari un po’ maniacale (l’elenco sulla mia Moleskine) da qualche anno, da quando scrivevo la tesi (sul comportamento dei consumatori nelle librerie) e mi sono scontrata con dati inquietanti sul tasso di lettura in…
-
L’amore sospetto – Baffi
Ieri cinema, in un’afosa serata milanese, e in una sala senza aria condizionata. Meglio, meno spettatori. Il film è *L’amore sospetto*, vincitore a Cannes l’anno scorso. Ne parlo qui, perché è l’ennesimo film che compare al cinema tratto da un libro: *Baffi* di Emmanuale Carrère, edito da Bompiani (vedi la scheda su Ibs). Bel film,…