Mese: febbraio 2006
-
Sul perché della lettura
Da grande lettrice, mi interrogo spesso sul perché della lettura, e della mia passione. Perché mi piace leggere? Perché leggo così tanto, divoro proprio i libri, fino a farla diventare quasi una mania? Mentre leggevo l’altro giorno l’articolo di Munõz Molina su Internazionale, mi è piaciuta subito l’immagine dell’immersione. Continuando nella lettura, però, mi sono […]
-
Libri a tema: pittura e pittori
Manuel De Prada, La tempesta, e/o. Ambientato in una Venezia cupa e misteriosa, dove un professore d’arte spagnolo indaga sull’enigma ancora irrisolto della Tempesta del Giorgione. “La tempesta è a un tempo un romanzo d’intreccio e una riflessione sull’arte come religione del sentimento, una novella sull’impero dei sensi e sulla condanna inappellabile dei ricordi” (dal […]
-
Quando leggere è un vizio
Di Antonio Munõz Molina, tratto dal numero 629 di Internazionale, 17 febbraio 2006, pagg. 75-76 […] Immersione, immergersi: c’è una grande poesia in alcune delle espressioni più comuni. Chi si immerge in un libro scende lentamente verso il fondale di un ambiente più denso e meno illuminato della realtà esterna. Chiude il boccaporto, si mette […]
-
Possedere libri…
Riprendo il discorso iniziato da luiginter sulla necessità o meno di possedere libri. Dal mio punto di vista, sì, è necessario. Ok, sono d’accordo che frequentando biblioteche si può trovare un’ampia scelta, senza spendere nulla. Spesso, poi, ci si imbatte anche qualcosa di particolare, volumi fuori catalogo o che nelle librerie non trovano posto per […]
-
Sul ritorno di un libro prestato a un amico
Umili e sentiti ringraziamenti per il felice ritorno di questo libro, che, dopo aver superato i pericoli degli scaffali del mio amico e di quelli degli amici del mio amico, ora ritorna a me in condizioni abbastanza buone. Umili e sentiti ringraziamenti perché il mio amico non ha trovato che fosse il caso di dare […]
-
Consigli per l’acquisto dei libri
Non acquistare libri per leggerli questa sera. Ma acquista solo quei libri che, anche questa sera, avresti voglia di sfogliare. A volte ho acquistato libri pensando che in futuro mi avrebbero interessato. Me ne sono sempre pentito. Da allora penso sempre all’ipotesi della sera. Fidati degli aspetti cosiddetti superficiali: la copertina, la grafica, l’impaginazione, il […]
-
Munich e Vendetta
Sono andata al cinema a vedere Munich di Spielberg. Proprio poche ore prima, avevo finito di leggere Vendetta di Jonas, il libro da cui è stato tratto il film. George Jonas – VendettaOriginally uploaded by halighalie. Devo ammettere che sono stata molto condizionata nel mio giudizio dall’aver appena finito di leggere il romanzo (anzi, tecnicamente […]
-
Jean-Claude Izzo, Marinai perduti
Due parole su Jean-Claude Izzo, Marinai perduti, e/o Belle parole, innanzitutto. Perché il libro è molto bello. Soprattutto, mi sono piaciuti molto i personaggi. Piaciuti artisticamente intendo. Personaggi che sono enigmi, come gli uomini e le donne vere: complessi, contraddittori. Indefinibili, perché in movimento: mutano, ritornano sui loro passi, provano a correggersi, farsi perdonare, perdonano; […]