Mese: giugno 2005
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Luciano
una lettura fresca: Antichi Maestri di Thomas Bernhard una (ri)lettura calda: Tropico del Cancro di Henry Miller una lettura ostica: Sei pezzi meno facili di Richard Feynman _Luciano
-
UNA RIUNIONE IN CUI OGNUNO DI NOI PRESENTA IL LIBRO CHE VUOLE – di Luca F.
E facciamo anche una riunione sui “pregiudizi di lettura” Mi sembra che le affermazioni di Luigi [si leggono qui] colgano un importante elemento di ricchezza ma anche di problematicità nella vita dei gruppi di lettura. Per evitare che, in qualche modo, l’attività del gruppo finisca a far rientrare dalla finestra il concetto di lettura obbligatoria […]
-
UNA RIUNIONE IN CUI OGNUNO DI NOI PRESENTA IL LIBRO CHE VUOLE – di Luca F.
E facciamo anche una riunione sui “pregiudizi di lettura” Mi sembra che le affermazioni di Luigi [si leggono qui] colgano un importante elemento di ricchezza ma anche di problematicità nella vita dei gruppi di lettura. Per evitare che, in qualche modo, l’attività del gruppo finisca a far rientrare dalla finestra il concetto di lettura obbligatoria […]
-
UNA RIUNIONE IN CUI OGNUNO DI NOI PRESENTA IL LIBRO CHE VUOLE – di Luca F.
E facciamo anche una riunione sui “pregiudizi di lettura” Mi sembra che le affermazioni di Luigi [si leggono qui] colgano un importante elemento di ricchezza ma anche di problematicità nella vita dei gruppi di lettura. Per evitare che, in qualche modo, l’attività del gruppo finisca a far rientrare dalla finestra il concetto di lettura obbligatoria […]
-
UNA RIUNIONE IN CUI OGNUNO DI NOI PRESENTA IL LIBRO CHE VUOLE – di Luca F.
E facciamo anche una riunione sui “pregiudizi di lettura” Mi sembra che le affermazioni di Luigi [si leggono qui] colgano un importante elemento di ricchezza ma anche di problematicità nella vita dei gruppi di lettura. Per evitare che, in qualche modo, l’attività del gruppo finisca a far rientrare dalla finestra il concetto di lettura obbligatoria […]
-
MARIAS A MASSENZIO: LA SPERANZA DI SMETTERE DI AVER PAURA
Sarà domani al Festival ‘Letterature’ di Massenzio Javier Marias, lo scrittore spagnolo noto anche in Italia soprattutto per ‘Un cuore cosi’ bianco’ e ‘Domani nella battaglia pensa a me’. In un’intervista pubblicata dall’Ansa, Marias ricorda che quando inizia a scrivere ”non ha mai un’idea completa della storia” e questo ”e’ quello che gli piace della […]
-
LIBRI IN METRO A ROMA
SUBWAY letteratura 2005. Tre milioni di copie di 13 libricini in carta riciclata, che proporranno racconti e poesie di giovani autori disponibili elle stazioni della metropolitana della capitale. Si va dal ”thriller semiotico”, alle storie di guerra o d’amore e c’e’ anche ”un racconto di ordinaria paranoia” e un ”racconto siciliano”. E’ ”Subway letteratura” l’evento […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Pino
per le vacanze leggerò: René Girard, La pietra dello scandalo Franco Moretti, La letteratura vista da lontano Philip Dick, I simulacri MANDACI LE TUE SEGNALAZIONI, scrivi qui _Pino
-
IL PIACERE E IL DISPIACERE DEL LIBRO: LE FORMULE DELLA LIBERTA’ DEL LETTORE
Quando il gruppo di lettura vuole liberarsi dei lacci dell’argomentare diretto al bersaglio (che è il libro che ha letto), finisce spesso con il riempirsi delle voci (belle) sul piacere di quel che si legge fuori dal gdl, oppure che si è letto; ma anche del dispiacere di certe letture, magari proprio quelle del gdl. […]
-
IL PIACERE E IL DISPIACERE DEL LIBRO: LE FORMULE DELLA LIBERTA’ DEL LETTORE
Quando il gruppo di lettura vuole liberarsi dei lacci dell’argomentare diretto al bersaglio (che è il libro che ha letto), finisce spesso con il riempirsi delle voci (belle) sul piacere di quel che si legge fuori dal gdl, oppure che si è letto; ma anche del dispiacere di certe letture, magari proprio quelle del gdl. […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Adele
I miei libri sono: Von Arnim, “Incantevole aprile” Leggero e arioso come il titolo anticipa Salman Rudshie, “I figli della mezzanotte” Divertente e interessante spaccato dell’India dopo la sua indipendenza narrato dal protagonista insieme a una miriade di altri personaggi. Troppo bello! L’ho regalato un po’ a tutti quando l’ho letto anche se non sempre […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Adele
I miei libri sono: Von Arnim, “Incantevole aprile” Leggero e arioso come il titolo anticipa Salman Rudshie, “I figli della mezzanotte” Divertente e interessante spaccato dell’India dopo la sua indipendenza narrato dal protagonista insieme a una miriade di altri personaggi. Troppo bello! L’ho regalato un po’ a tutti quando l’ho letto anche se non sempre […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Adele
I miei libri sono: Von Arnim, “Incantevole aprile” Leggero e arioso come il titolo anticipa Salman Rudshie, “I figli della mezzanotte” Divertente e interessante spaccato dell’India dopo la sua indipendenza narrato dal protagonista insieme a una miriade di altri personaggi. Troppo bello! L’ho regalato un po’ a tutti quando l’ho letto anche se non sempre […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Adele
I miei libri sono: Von Arnim, “Incantevole aprile” Leggero e arioso come il titolo anticipa Salman Rudshie, “I figli della mezzanotte” Divertente e interessante spaccato dell’India dopo la sua indipendenza narrato dal protagonista insieme a una miriade di altri personaggi. Troppo bello! L’ho regalato un po’ a tutti quando l’ho letto anche se non sempre […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Luigi
i miei tre libri per l’estate sono: *Carlos Fuentes, La morte di Artemio Cruz Un messicano potente rivede la sua vita: dalla rivoluzione al potere corrotto *Alejo Carpentier, Il secolo dei lumi, L’illuminismo ai Caraibi in uno dei romanzi storici dell’autore cubano *Franco Moretti, Atlante del romanzo europeo Cento carte geografiche per raccontare la storia […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Luigi
i miei tre libri per l’estate sono: *Carlos Fuentes, La morte di Artemio Cruz Un messicano potente rivede la sua vita: dalla rivoluzione al potere corrotto *Alejo Carpentier, Il secolo dei lumi, L’illuminismo ai Caraibi in uno dei romanzi storici dell’autore cubano *Franco Moretti, Atlante del romanzo europeo Cento carte geografiche per raccontare la storia […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Luigi
i miei tre libri per l’estate sono: *Carlos Fuentes, La morte di Artemio Cruz Un messicano potente rivede la sua vita: dalla rivoluzione al potere corrotto *Alejo Carpentier, Il secolo dei lumi, L’illuminismo ai Caraibi in uno dei romanzi storici dell’autore cubano *Franco Moretti, Atlante del romanzo europeo Cento carte geografiche per raccontare la storia […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL – Luigi
i miei tre libri per l’estate sono: *Carlos Fuentes, La morte di Artemio Cruz Un messicano potente rivede la sua vita: dalla rivoluzione al potere corrotto *Alejo Carpentier, Il secolo dei lumi, L’illuminismo ai Caraibi in uno dei romanzi storici dell’autore cubano *Franco Moretti, Atlante del romanzo europeo Cento carte geografiche per raccontare la storia […]
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL
Come lo scorso anno, ognuno degli amici del e (attorno al) Gdl indica tre libri che consiglia o che ha intenzione di leggere. Possono essere libri di ogni tipo: narrativa, saggi, fumetti ecc Aspettiamo le segnalazioni!
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL
Come lo scorso anno, ognuno degli amici del e (attorno al) Gdl indica tre libri che consiglia o che ha intenzione di leggere. Possono essere libri di ogni tipo: narrativa, saggi, fumetti ecc Aspettiamo le segnalazioni!
-
I LIBRI DELL’ESTATE, CONSIGLI FIRMATI GDL
Come lo scorso anno, ognuno degli amici del e (attorno al) Gdl indica tre libri che consiglia o che ha intenzione di leggere. Possono essere libri di ogni tipo: narrativa, saggi, fumetti ecc Aspettiamo le segnalazioni!
-
KUNDERA, IL SIPARIO (3). ROMANZO, DISTANZA IRONICA, LA PROSA DELLA VITA e le passioni (dei personaggi)_
La forza dell’ambiguità, dell’enigma, la distanza ironica di chi narra è una delle cose più grandi del romanzo e dei racconti. La *passione* o la mancanza di passione (come la crudeltà, la bontà, l’astuzia, l’amore, l’odio ecc.) fa parte del mondo dei personaggi, è un problema loro averla o non averla, ed è una questione […]
-
KUNDERA, IL SIPARIO (2) – Le scene di Balzac e i film
2. _Spesso il nostro Gdl, commentando un libro o un racconto, si lascia fuggire il commento: “sembra una sceneggiatura di un film”. Queste parole mi sono tornate in mente quando Kundera scrive (pag. 25) della grande innovazione introdotta da Balzac, la scena: “Balzac trasformò i lettori in spettatori intenti a guardare uno schermo (uno schermo […]
-
KUNDERA, IL SIPARIO, ri-leggere. Con attenzione
Il Sipario, Milan Kundera. Mancano ancora un po’ di pagine alla fine del libro ma il flusso di pensieri suscitato è già ricchissimo. Certo non è sistematico l’argomentare di Kundera a proposito del romanzo, quasi fossero appunti, ma si aprono altri orizzonti, interessi per nuove letture, voglia di rileggere. Provo ad accennare ad alcuni temi […]