Mese: Maggio 2005
-
IL SIPARIO, E’ IN BIBLIOTECA
Sono disponibili in biblioteca alcune copie de “Il sipario” di Milan Kundera, il libro che si discuterà nella riunione del 9 giugno, ore 21.
-
IL SIPARIO, E’ IN BIBLIOTECA
Sono disponibili in biblioteca alcune copie de “Il sipario” di Milan Kundera, il libro che si discuterà nella riunione del 9 giugno, ore 21.
-
IL SIPARIO, E’ IN BIBLIOTECA
Sono disponibili in biblioteca alcune copie de “Il sipario” di Milan Kundera, il libro che si discuterà nella riunione del 9 giugno, ore 21.
-
IL SIPARIO, E’ IN BIBLIOTECA
Sono disponibili in biblioteca alcune copie de “Il sipario” di Milan Kundera, il libro che si discuterà nella riunione del 9 giugno, ore 21.
-
MUNRO, QUANTA PASSIONE: DICO ANCHE LA MIA
a proposito di un racconto di Alice Munro, nella raccolta _In fuga_ :::Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell’intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po’ di distacco, nella sua completezza. Da questo sguardo un po’ distaccato, dipende forse la possibilità di vedere…
-
MUNRO, QUANTA PASSIONE: DICO ANCHE LA MIA
a proposito di un racconto di Alice Munro, nella raccolta _In fuga_ :::Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell’intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po’ di distacco, nella sua completezza. Da questo sguardo un po’ distaccato, dipende forse la possibilità di vedere…
-
MUNRO, QUANTA PASSIONE: DICO ANCHE LA MIA
a proposito di un racconto di Alice Munro, nella raccolta _In fuga_ :::Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell’intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po’ di distacco, nella sua completezza. Da questo sguardo un po’ distaccato, dipende forse la possibilità di vedere…
-
MUNRO, QUANTA PASSIONE: DICO ANCHE LA MIA
a proposito di un racconto di Alice Munro, nella raccolta _In fuga_ :::Grace e tutti gli altri sono immersi nel meraviglioso intrigo della vita, quell’intrigo che solo la letteratura permette a noi lettori di vedere, con un po’ di distacco, nella sua completezza. Da questo sguardo un po’ distaccato, dipende forse la possibilità di vedere…
-
SCRITTURA RIDONDANTE E L’ACCOGLIENZA DEI TESTI – di Adele S.
Alcune idee, tra l’altro, sulla lettura di Virginia Woolf Caro Antonio, ho letto con molto interesse il tuo intervento e commento sulla lettura della Munro, che, ripeto, io non conosco, ma mi affascina questo scambio di opinioni sulla lettura, sul suo significato e il valore che puo’ avere per noi. Sono assolutamente d’accordo con te…
-
SCRITTURA RIDONDANTE E L’ACCOGLIENZA DEI TESTI – di Adele S.
Alcune idee, tra l’altro, sulla lettura di Virginia Woolf Caro Antonio, ho letto con molto interesse il tuo intervento e commento sulla lettura della Munro, che, ripeto, io non conosco, ma mi affascina questo scambio di opinioni sulla lettura, sul suo significato e il valore che puo’ avere per noi. Sono assolutamente d’accordo con te…
-
SCRITTURA RIDONDANTE E L’ACCOGLIENZA DEI TESTI – di Adele S.
Alcune idee, tra l’altro, sulla lettura di Virginia Woolf Caro Antonio, ho letto con molto interesse il tuo intervento e commento sulla lettura della Munro, che, ripeto, io non conosco, ma mi affascina questo scambio di opinioni sulla lettura, sul suo significato e il valore che puo’ avere per noi. Sono assolutamente d’accordo con te…
-
SCRITTURA RIDONDANTE E L’ACCOGLIENZA DEI TESTI – di Adele S.
Alcune idee, tra l’altro, sulla lettura di Virginia Woolf Caro Antonio, ho letto con molto interesse il tuo intervento e commento sulla lettura della Munro, che, ripeto, io non conosco, ma mi affascina questo scambio di opinioni sulla lettura, sul suo significato e il valore che puo’ avere per noi. Sono assolutamente d’accordo con te…
-
ALICE MUNRO, “PASSIONE” SENZA PASSIONE – di Antonio P.
Non ho cambiato opionione dopo la seconda lettura del racconto. Caro Luca, care amiche ed amici del gruppo di lettura, un documento così appassionato e palpitante di esperienza personale come quello inviato da Luca Ferrieri in data 08/05/2005 non poteva che essere oggetto di una ulteriore riflessione, se non altro per la bella contrapposizione tra…
-
I TESTI CHE CI TRASFORMANO – di Adele S.
Messaggio di Adele S. Caro Luca, e’ piu’ forte di me… non riesco non rispondere ai vostri messaggi, sia tuoi sia di Luigi, che toccano punti della mia esperienza per me molto “attivati” in questo momento poiche’ anch’io faccio parte di un gruppo di lettura anche se di diversa impostazione rispetto alla vostra. Ma la…
-
LO SCRITTORE PORTA LA SCINTILLA: QUEL CHE BRUCIA LO METTIAMO NOI LETTORI – di Luca F.
A proposito di “Passione”, uno dei racconti di _ IN FUGA _ di Alice Munro Cari amici e amiche, anche l’ultima riunione del GdL, come già tante altre volte è successo, ha offerto una avvincente testimonianza della polifonia di lettura di cui il gruppo è portatore. Si sono confrontate e intrecciate due opposte letture
-
LEGGERE LOLITA A TEHERAN – Proposta di lettura di Vera
Leggere Lolita a Teheran Autore: Azar Nafisi; Ed: Adelphi La sua lettura mi ha riconciliato con il mondo. Nell’ Iran sconvolto dalla guerra e dal fondamentalismo islamico, un gruppo di donne decidono di riunirsi come Sharazade in _Mille e una notte_ e parlare dei grandi romanzi del Novecento. Scelgono 4 autori: Nabokov, Austen, James, Fitzgerald.…
-
LEGGERE LOLITA A TEHERAN – Proposta di lettura di Vera
Leggere Lolita a Teheran Autore: Azar Nafisi; Ed: Adelphi La sua lettura mi ha riconciliato con il mondo. Nell’ Iran sconvolto dalla guerra e dal fondamentalismo islamico, un gruppo di donne decidono di riunirsi come Sharazade in _Mille e una notte_ e parlare dei grandi romanzi del Novecento. Scelgono 4 autori: Nabokov, Austen, James, Fitzgerald.…
-
LEGGERE LOLITA A TEHERAN – Proposta di lettura di Vera
Leggere Lolita a Teheran Autore: Azar Nafisi; Ed: Adelphi La sua lettura mi ha riconciliato con il mondo. Nell’ Iran sconvolto dalla guerra e dal fondamentalismo islamico, un gruppo di donne decidono di riunirsi come Sharazade in _Mille e una notte_ e parlare dei grandi romanzi del Novecento. Scelgono 4 autori: Nabokov, Austen, James, Fitzgerald.…