Mese: settembre 2004
-
le storie della notte
Dicevamo, notte bellissima, piena di emozioni quella di “voci leggere di notte” [tutte le informazioni sul progetto europeo sul sito della biblioteca di Cologno Monzese] (conosciuta anche come “storie di andata e ritorno” o maratona dei racconti). C’era un tema: migrazioni, incontri di popoli, culture, individui uomini e donne diverse. Dunque l’essenza della vita: e…
-
che notte la notte delle storie!
Che notte ragazzi! dalle sei di sera di sabato 25 settembre alle nove passate di domenica mattina: un fiume di racconti che anche don chisciotte si sarebbe fermato ad ascoltare! appena mi riprendo, vi prometto qualche dettaglio in pi�!
-
che notte la notte delle storie!
Che notte ragazzi! dalle sei di sera di sabato 25 settembre alle nove passate di domenica mattina: un fiume di racconti che anche don chisciotte si sarebbe fermato ad ascoltare! appena mi riprendo, vi prometto qualche dettaglio in pi�!
-
narrare a cologno: i consigli di anglisani
Oggi cambiamo l’autore della citazione; Oggi � Roberto Anglisani. Cito ricordando cos� a memoria, alcune cose dette agli incontri di preparazione alla maratona di lettura, “Voci leggere a Cologno” di sabato 25 settembre 🙂 “non basta raccontare cosa � accaduto; dobbiamo anche generare la visione, far vedere come � accaduto. Se non si vede quel…
-
narrare a cologno: i consigli di anglisani
Oggi cambiamo l’autore della citazione; Oggi � Roberto Anglisani. Cito ricordando cos� a memoria, alcune cose dette agli incontri di preparazione alla maratona di lettura, “Voci leggere a Cologno” di sabato 25 settembre 🙂 “non basta raccontare cosa � accaduto; dobbiamo anche generare la visione, far vedere come � accaduto. Se non si vede quel…
-
a cologno si narra: i consigli di benjamin (4)
LA LENTA SOVRAPPOSIZIONE DI STRATI SOTTILI E TRASPARENTI La narrazione non mira a trasmettere il puro in “in s�” dell’accaduto, come un’informazione o un rapporto; ma cala il fatto nella vita del relatore, e ritorna ad attingerlo da essa. Cos� il racconto reca il segno del narratore come una tazza quello del vasaio. […] [L’uomo…
-
a cologno si narra: i consigli di benjamin (4)
LA LENTA SOVRAPPOSIZIONE DI STRATI SOTTILI E TRASPARENTI La narrazione non mira a trasmettere il puro in “in s�” dell’accaduto, come un’informazione o un rapporto; ma cala il fatto nella vita del relatore, e ritorna ad attingerlo da essa. Cos� il racconto reca il segno del narratore come una tazza quello del vasaio. […] [L’uomo…
-
a cologno si narra: cosa ne pensa benjamin (3)
DIMENTICHIAMO L’ANALISI PSICOLOGICA! Non c’� nulla che assicuri pi� efficacemente le storie alla memoria di quella casta concisione che le sottrae all’analisi psicologica. E quanto pi� naturale in chi le narra la rinuncia al chiaroscuro psicologico, tanto maggiore il loro diritto a un posto nella memoria di chi le ascolta; tanto pi� completamente si assimilano…
-
da cervia: “leggiamo lolita a teheran”
B.V. Cari compagni di letture, [la scorsa settimana] nella Biblioteca di Cervia, alla fine di un vivacissimo e rinnovato GdL intorno al romanzo “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola [la scheda di Ibs], � stata accolta la proposta per il prossimo incontro: si tratta di “Leggere Lolita a Teheran” [Il blog del Gdl ne…
-
narrare a cologno: le parole di benjamin (2)
MALEDETTE SPIEGAZIONI Ogni mattino [l’informazione] ci informa delle novità di tutto il pianeta. E con tutto ciò difettiamo di storie singolari e significative. Ciò accade perché non ci raggiunge più alcun evento che non sia già infarcito di spiegazioni. […] E’, infatti, già la metà dell’arte di narrare, lasciare libera una storia, nell’atto di riprodurla,…
-
narrare a cologno: le parole di benjamin (2)
MALEDETTE SPIEGAZIONI Ogni mattino [l’informazione] ci informa delle novità di tutto il pianeta. E con tutto ciò difettiamo di storie singolari e significative. Ciò accade perché non ci raggiunge più alcun evento che non sia già infarcito di spiegazioni. […] E’, infatti, già la metà dell’arte di narrare, lasciare libera una storia, nell’atto di riprodurla,…
-
che cos’� un gruppo di lettura
Alla ricerca di strati sottili e sovrapposti che spieghino cos’� un Gruppo di lettura _ appunti sparsi SPAZIO PUBBLICO VS SOLITUDINE DEL LETTORE Mi sembra che la caratteristica pi� importante (almeno una fra le pi� importanti) di un Gruppo di lettura sia il fatto che si crei uno “spazio pubblico” (concetto a strati, sul quale…
-
che cos’� un gruppo di lettura
Alla ricerca di strati sottili e sovrapposti che spieghino cos’� un Gruppo di lettura _ appunti sparsi SPAZIO PUBBLICO VS SOLITUDINE DEL LETTORE Mi sembra che la caratteristica pi� importante (almeno una fra le pi� importanti) di un Gruppo di lettura sia il fatto che si crei uno “spazio pubblico” (concetto a strati, sul quale…
-
che cos’� un gruppo di lettura
Alla ricerca di strati sottili e sovrapposti che spieghino cos’� un Gruppo di lettura _ appunti sparsi SPAZIO PUBBLICO VS SOLITUDINE DEL LETTORE Mi sembra che la caratteristica pi� importante (almeno una fra le pi� importanti) di un Gruppo di lettura sia il fatto che si crei uno “spazio pubblico” (concetto a strati, sul quale…
-
Che cosa è un gruppo di lettura
Alla ricerca di strati sottili e sovrapposti che spieghino cosa è un Gruppo di lettura _ appunti sparsi SPAZIO PUBBLICO VS SOLITUDINE DEL LETTORE Mi sembra che la caratteristica più importante (almeno una fra le più importanti) di un Gruppo di lettura sia il fatto che si crei uno “spazio pubblico” (concetto a strati, sul quale è necessario…
-
narratori a cologno: cosa dice walter benjamin
In occasione della grande giornata (notte) dedicata alla narrazione orale:“Voci leggere di notte”, riprendiamo alcune note relative a quanto scritto da Walter Benjamin sul tema del narratore. Walter Benjamin, Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov. Il saggio � in Angelus Novus, Einaudi. Il numero di pagina si riferisce all’edizione nella collana Nuova Universale Einaudi.…
-
perché leggiamo storie di finzione?
Nella raccolta di teorie e pensieri sul “Perché leggiamo storie di finzione”, ecco un altro passo da Umberto Eco: […] Ma passeggiare in un mondo narrativo ha la stessa funzione che riveste per il gioco per un bambino. I bambini giocano, con bambole, cavallucci di legno o aquiloni, per familiarizzarsi con le leggi fisiche e…
-
il gdl dopo le vacanze: letture sui gruppi di lettura!
L.F. Solo una breve segnalazione riguardante due libri (molto diversi tra loro) che mi sembrano significativi di un nuovo interesse verso le esperienze dei gruppi di lettura. Del primo ha gi� parlato Luigi sul sito il 13.7: si tratta di “Leggere Lolita a Teheran” (Adelphi, 18�) della scrittrice iraniana Azar Nafisi (dal ’97 emigrata negli…
-
il gdl dopo le vacanze: letture sui gruppi di lettura!
L.F. Solo una breve segnalazione riguardante due libri (molto diversi tra loro) che mi sembrano significativi di un nuovo interesse verso le esperienze dei gruppi di lettura. Del primo ha gi� parlato Luigi sul sito il 13.7: si tratta di “Leggere Lolita a Teheran” (Adelphi, 18�) della scrittrice iraniana Azar Nafisi (dal ’97 emigrata negli…
-
uscire dalla paura di avere paura
Messaggio di Vera “da L’epoca delle passioni tristi di Miguel Benasayag; G�rard Schmit , Feltrinelli 2004, pag. 127, 129 “le riflessioni e le ipotesi che abbiamo proposto non hanno evidentemente niente a che vedere con un trattato, ma sono un invito, l’inizio di un cammino che desideriamo condividere con tutti quelli che non si rassegnano…
-
uscire dalla paura di avere paura
Messaggio di Vera “da L’epoca delle passioni tristi di Miguel Benasayag; G�rard Schmit , Feltrinelli 2004, pag. 127, 129 “le riflessioni e le ipotesi che abbiamo proposto non hanno evidentemente niente a che vedere con un trattato, ma sono un invito, l’inizio di un cammino che desideriamo condividere con tutti quelli che non si rassegnano…
-
voci leggere di notte – Maratona di racconti di lettura
Ci siamo quasi. Sar� quella fra sabato 25 settembre e domenica 26 la notte dei racconti a Cologno Monzese (Cineteatro di Via Volta, MM 2, fermata Cologno Centro). Decine di persone, lettori che diventano narratori, oltre ad alcuni �narratori professionisti�, si alterneranno sul palco, dalle 18,15 alle 6 del mattino, per raccontare una storia. Una…
-
voci leggere di notte – Maratona di racconti di lettura
Ci siamo quasi. Sar� quella fra sabato 25 settembre e domenica 26 la notte dei racconti a Cologno Monzese (Cineteatro di Via Volta, MM 2, fermata Cologno Centro). Decine di persone, lettori che diventano narratori, oltre ad alcuni �narratori professionisti�, si alterneranno sul palco, dalle 18,15 alle 6 del mattino, per raccontare una storia. Una…