Finction, falsificazione, romanzi e racconti [e il perché li leggiamo]

“Perché la vita non racconta storie”

A proposito di finzione, verità, storie – pochi giorni fa se ne è parlato
a più riprese. Ora cito Nick Hornby [tradotto da Internazionale (n. 549)], che a sua volta cita, finalmente ci arriviamo, B.S. Johnson, scrittore inglese d’avanguardia e semisconosciuto, al quale (altra citazione) Jonathan Coe ha recentemente dedicato parecchio tempo scrivendo una biografia (“Like a fiery elephant”). Insomma, ecco cosa diceva B.S. Johnson:

_ La vita non racconta storie. La vita è caotica, fluida, casuale; lascia un sacco di trame sospese, disordinatamente. Gli scrittori possono estrarre una storia dalla vita solo attraverso una scelta accurata e severa, e questo vuol dire falsificazione. Raccontare storie vuol dire raccontare bugie_

ah, naturalmente Internazionale traduce la rubrica che Hornby scrive per The Believer

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

Una replica a “Finction, falsificazione, romanzi e racconti [e il perché li leggiamo]”

  1. […] – Finction, falsificazione, romanzi e racconti [e il perché li leggiamo] […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: