Mese: agosto 2004
-
perché leggiamo? il brivido del destino
Alcune risposte da Umberto Eco Educazione al fato e alle leggi inesorabili della vita, il fucile di Cecov e Lotman, Moby Dick e l’agenzia di viaggio Ringrazio Marco G. che mi ha ricordato/indicato l’esistenza, fra gli scritti di Umberto Eco di una (fra le tante) riflessioni sulla lettura e sul perché leggiamo storie di finzione…
-
grinzane festival 2004: frontiere da superare
Anche quest’anno merita una segnalazione il Grinzane Festival (27 agosto � 5 settembre 2004). Il tema infatti � “Frontiere”. Come spiega su Alice.it il direttore artistico Guido Davico Bonino, il Festival, “coinvolger� otto Comuni delle Langhe, del Roero e del Monferrato: Alba, Cortanze, Costigliole d�Asti, Dogliani, Grinzane Cavour, Magliano Alfieri, San Benedetto Belbo e Santo…
-
le stragi naziste nei paesi d’Italia sessant’anni fa
In questi giorni alcuni provano a ricordare le rappresaglie e le stragi dei nazisti nelle valli e nei paesi dell�Italia centrale e settentrionale nell’estate del 1944, sessanta anni fa. Oggi L�Unit� propone, in un paio di articoli, alcuni suggerimenti di lettura per ritornare a quei giorni, e non dimenticare e capire. Eccoli: Dizionario della Resistenza,…
-
henri cartier-bresson., lo zen e la fotografia
Su “La Repubblica” del 5 agosto, in uno degli articoli dedicati a Henri Cartier-Bresson, si cita il volume pubblicato nel 1996 da Leonardo Arte, Henri Cartier-Bresson. Lo Zen e la fotografia. Fra le caratteristiche delle fotografie di h. c.-b. c’è in effetti un indicibile, io certo non so formularla, forza dell’*intuizione* del mondo, attraverso lo…
-
addio cartier-bresson
Cartier-Bresson, con le sue foto ha contribuito splendidamente a narrare il xx secolo. Tra l’altro molte delle sue fotografie pi� belle sono ritratti di scrittori. Su tutte, mi ha sempre avvolto nel suo irresistibile fascino quello di William Faulkner. [Non mi azzardo a metterlo sul blog perch� in questi giorni temo che i cacciatori delle…
-
addio cartier-bresson
Cartier-Bresson, con le sue foto ha contribuito splendidamente a narrare il xx secolo. Tra l’altro molte delle sue fotografie pi� belle sono ritratti di scrittori. Su tutte, mi ha sempre avvolto nel suo irresistibile fascino quello di William Faulkner. [Non mi azzardo a metterlo sul blog perch� in questi giorni temo che i cacciatori delle…
-
Finction, falsificazione, romanzi e racconti [e il perché li leggiamo]
“Perché la vita non racconta storie” A proposito di finzione, verità, storie – pochi giorni fa se ne è parlato a più riprese. Ora cito Nick Hornby [tradotto da Internazionale (n. 549)], che a sua volta cita, finalmente ci arriviamo, B.S. Johnson, scrittore inglese d’avanguardia e semisconosciuto, al quale (altra citazione) Jonathan Coe ha recentemente…