Mese: aprile 2004
-
PROPOSTE DI LETTURE E PERCORSI
m.a. Tre possibili approfondimenti: uno sulla nostra identit� di lettori (ad es. cosa ci aspettiamo dai libri? distrazione o spunti di riflessione? siamo pi� attenti al contenuto di ci� che stiamo leggendo o alla sua forma narrativa?). Come dicevo al gruppo potrebbe essere interessante invitare Camilla Baresani, autrice di Il piacere tra le righe. Le […]
-
PROPOSTE DI LETTURE E PERCORSI
m.a. Tre possibili approfondimenti: uno sulla nostra identit� di lettori (ad es. cosa ci aspettiamo dai libri? distrazione o spunti di riflessione? siamo pi� attenti al contenuto di ci� che stiamo leggendo o alla sua forma narrativa?). Come dicevo al gruppo potrebbe essere interessante invitare Camilla Baresani, autrice di Il piacere tra le righe. Le […]
-
Paul Auster, in giugno Oracle Nights
Chi si rivede! [rilegge?]. Sul _ Corriere della Sera _ di oggi [luned� 26 aprile 2004, pagina 23], Fernanda Pivano scrive del nuovo libro di Paul Auster – ispiratore di avvio per il nostro Gruppo di Lettura – [come dimenticare che il nome del Gdl � La musica del caso?]. L’articolo ci ricorda che “il […]
-
Paul Auster, in giugno Oracle Nights
Chi si rivede! [rilegge?]. Sul _ Corriere della Sera _ di oggi [luned� 26 aprile 2004, pagina 23], Fernanda Pivano scrive del nuovo libro di Paul Auster – ispiratore di avvio per il nostro Gruppo di Lettura – [come dimenticare che il nome del Gdl � La musica del caso?]. L’articolo ci ricorda che “il […]
-
Un libro e una rosa e…
–>[qui]: Cervia contro il prestito a pagamento – Due parole per ricordare che venerd� – domani s� domani – � la [qui tutti i dettagli] giornata mondiale del libro e la biblioteca di Cologno ha messo in piedi [come al solito del resto] un bel programmino, “Nell’ambito della campagna che la biblioteca di Cologno sta […]
-
Un libro e una rosa e…
–>[qui]: Cervia contro il prestito a pagamento – Due parole per ricordare che venerd� – domani s� domani – � la [qui tutti i dettagli] giornata mondiale del libro e la biblioteca di Cologno ha messo in piedi [come al solito del resto] un bel programmino, “Nell’ambito della campagna che la biblioteca di Cologno sta […]
-
Proposta per possibile lettura
filo conduttore/parole chiave identità, confronti, incontri oltre i confini, memoria Libro: Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata, Guanda, 2002 registro: sorridi amico sorridi, anche quando ricordi; e a volte ti scappa anche una lacrima Temi del libro: incontro/scontro fra identità ebraica, ucraina, americana; tre piani temporali diversi: contemporaneo, anni quaranta e pre-moderno (shtetl, fine […]
-
I libri che avremmo potuto leggere, e che…
Spulciare fra gli appunti del Gruppo di Lettura conduce a riscoprire libri che abbiamo sfiorato e che forse sono stati dimenticati. Ecco un primo estratto dall’elenco, nel caso ci venisse la voglia di afferrarne uno. Sul caso e temi contgui sono stati suggeriti, sussurrati, consigliati, fra le righe, e fra gli altri: “La lettera scarlatta” […]
-
I libri che avremmo potuto leggere, e che…
Spulciare fra gli appunti del Gruppo di Lettura conduce a riscoprire libri che abbiamo sfiorato e che forse sono stati dimenticati. Ecco un primo estratto dall’elenco, nel caso ci venisse la voglia di afferrarne uno. Sul caso e temi contgui sono stati suggeriti, sussurrati, consigliati, fra le righe, e fra gli altri: “La lettera scarlatta” […]
-
Le storie ascoltate | Quando Dio ballava il tango, diario di lettura
La saga di Quando Dio ballava il Tango, organizzata in racconti, ciascuno con punti di vista differenti, ha il grande pregio di portare in primo piano le voci di narratori/protagonisti, la loro parte di mondo. Leggendo si ha come l’impressione che l’autrice si faccia da parte – salvo rarissimi momenti nei quali “aiuta” il narratore/personaggio […]
-
Le storie ascoltate | Quando Dio ballava il tango, diario di lettura
La saga di Quando Dio ballava il Tango, organizzata in racconti, ciascuno con punti di vista differenti, ha il grande pregio di portare in primo piano le voci di narratori/protagonisti, la loro parte di mondo. Leggendo si ha come l’impressione che l’autrice si faccia da parte – salvo rarissimi momenti nei quali “aiuta” il narratore/personaggio […]
-
Appunti di lettura su: Laura Pariani, Quando Dio ballava il Tango
– di Antonio Pezzotta -1) Una annotazione tecnica: a mio parere per apprezzare il libro pu� essere utile non rincorrere tutti i legami di parentela che legano le diverse figure femminili; sono cos� tanti che uno pu� perdere il filo del racconto. Considerando i diversi capitoli come racconti a s� stanti a me � stato […]
-
Appunti di lettura su: Laura Pariani, Quando Dio ballava il Tango
– di Antonio Pezzotta -1) Una annotazione tecnica: a mio parere per apprezzare il libro pu� essere utile non rincorrere tutti i legami di parentela che legano le diverse figure femminili; sono cos� tanti che uno pu� perdere il filo del racconto. Considerando i diversi capitoli come racconti a s� stanti a me � stato […]