Mese: marzo 2004
-
L’afasia degli uomini – Laura Pariani, Quando Dio ballava il tango
appunti di lettura Dopo un terzo di libro, sono già profondi i segni lasciati da _Quando dio ballava il tango_. Per esempio, dalle prime righe, colpisce l’afasia degli uomini in questo romanzo corale dove si alternano tante voci, tutte femminili. E come se ci venisse ricordato – a noi uomini intendo – le nostre fatiche…
-
L’afasia degli uomini – Laura Pariani, Quando Dio ballava il tango
appunti di lettura Dopo un terzo di libro, sono già profondi i segni lasciati da _Quando dio ballava il tango_. Per esempio, dalle prime righe, colpisce l’afasia degli uomini in questo romanzo corale dove si alternano tante voci, tutte femminili. E come se ci venisse ricordato – a noi uomini intendo – le nostre fatiche…
-
L’ora delle storie di Encarnada
E’ l’ora che Encarnada dedica alle storie, e la testa del bambino diventa leggera leggera, ascoltando come in certe occasioni le liane possano divenire funi magiche con cui salire in cielo; e come, sfregando l’una contro l’altra le suole dei sandali di cuoio, si diventi capaci di intendere il linguaggio delle api. Laura Pariani, Quando…
-
L’ora delle storie di Encarnada
E’ l’ora che Encarnada dedica alle storie, e la testa del bambino diventa leggera leggera, ascoltando come in certe occasioni le liane possano divenire funi magiche con cui salire in cielo; e come, sfregando l’una contro l’altra le suole dei sandali di cuoio, si diventi capaci di intendere il linguaggio delle api. Laura Pariani, Quando…
-
Quando dio ballava il tango: alcune recensioni
Sul sito di Laura Pariani si trovano alcune recensioni del suo romanzo uscite su varie testate.
-
Quando dio ballava il tango: alcune recensioni
Sul sito di Laura Pariani si trovano alcune recensioni del suo romanzo uscite su varie testate.
-
Laura Pariani e la lingua
Su Nazione indiana, la trascrizione di un dibattito avvenuto nel 2002 fra alcuni scrittori italiani sul tema: _Narrando in italiano_. Fra gli scrittori c’era anche Laura Pariani che ci dice alcune cose interessanti sull‘uso della lingua nei suoi romanzi [il Gdl sta leggendo Quando dio ballava il tango]. Gli altri partecipanti: Vincenzo Consolo, Tiziano Scarpa,…
-
Laura Pariani e la lingua
Su Nazione indiana, la trascrizione di un dibattito avvenuto nel 2002 fra alcuni scrittori italiani sul tema: _Narrando in italiano_. Fra gli scrittori c’era anche Laura Pariani che ci dice alcune cose interessanti sull‘uso della lingua nei suoi romanzi [il Gdl sta leggendo Quando dio ballava il tango]. Gli altri partecipanti: Vincenzo Consolo, Tiziano Scarpa,…
-
_gruppo di lettura_: RILANCI E RIUNIONI
Luca Ferrieri cari amici, le osservazioni di Luigi e di Anna (unite a quelle di Bianca V. da Cervia) credo richiedano di dedicare, in apertura della prossima riunione, un po’ di tempo (quanto necessario) all’esame del problema e delle “prospettive” del GdL. In estrema sintesi direi: un problema di “etica della lettura” e una prospettiva…
-
_gruppo di lettura_: RILANCI E RIUNIONI
Luca Ferrieri cari amici, le osservazioni di Luigi e di Anna (unite a quelle di Bianca V. da Cervia) credo richiedano di dedicare, in apertura della prossima riunione, un po’ di tempo (quanto necessario) all’esame del problema e delle “prospettive” del GdL. In estrema sintesi direi: un problema di “etica della lettura” e una prospettiva…
-
GDL E IL RILANCIO – DA CERVIA
Bianca Verri cari amici di lettura, vi leggo con grande partecipazione e mi aspetto che prima o poi il dubbio che ho anch’io anticipato da qualche tempo nel gruppone di Cervia, alla fine si riveli motivato; ma non � il caso, nel nostro caso cervese, di insistere troppo con le pre-visioni: il tempo dir� quando…
-
GDL E IL RILANCIO – DA CERVIA
Bianca Verri cari amici di lettura, vi leggo con grande partecipazione e mi aspetto che prima o poi il dubbio che ho anch’io anticipato da qualche tempo nel gruppone di Cervia, alla fine si riveli motivato; ma non � il caso, nel nostro caso cervese, di insistere troppo con le pre-visioni: il tempo dir� quando…
-
IL GRUPPO DI LETTURA DA RILANCIARE
Anna Recaldini [ehm…ndr] Magico Luigi Grazie perch� hai avuto il coraggio di gettare il sasso [cfr. l’intervento di luned� 15 marzo, “DOBBIAMO ALZARE LA POSTA e rilanciare il Gdl”] e sei riuscito a dare voce anche alle mie perplessit�. Sono tornata a casa dagli ultimi due incontri del Gdl con un senso di disagio. Mi…
-
IL GRUPPO DI LETTURA DA RILANCIARE
Anna Recaldini [ehm…ndr] Magico Luigi Grazie perch� hai avuto il coraggio di gettare il sasso [cfr. l’intervento di luned� 15 marzo, “DOBBIAMO ALZARE LA POSTA e rilanciare il Gdl”] e sei riuscito a dare voce anche alle mie perplessit�. Sono tornata a casa dagli ultimi due incontri del Gdl con un senso di disagio. Mi…
-
ASCOLTARE LAURA PARIANI
segnalazione di Giulia Gaudiano […] per segnalare ai partecipanti del Gdl che ne fossero interessati che la scrittrice Laura Pariani [il Gdl � alle prese con il suo _Quando Dio ballava il Tango_] presenter� il suo libro intitolato _Uovo di Gertrudina_ a Milano e provincia nelle seguenti date: 30 Marzo 2004 MILANO – Libreria Corsia…
-
ASCOLTARE LAURA PARIANI
segnalazione di Giulia Gaudiano […] per segnalare ai partecipanti del Gdl che ne fossero interessati che la scrittrice Laura Pariani [il Gdl � alle prese con il suo _Quando Dio ballava il Tango_] presenter� il suo libro intitolato _Uovo di Gertrudina_ a Milano e provincia nelle seguenti date: 30 Marzo 2004 MILANO – Libreria Corsia…
-
107952995440624195
DA CERVIA: Marco Lodoli ospite del Gruppo di Lettura Ultimo Novecento – 2004 Cervia, Teatro comunale Domenica 21 marzo 2004 ore 16 Il Gruppo di Lettura della Biblioteca di Cervia invita lo scrittore *Marco Lodoli* dopo aver letto il romanzo _La notte_ Introduce Marco Sangiorgi Letture di Lelia Serra [_Due parole sul GDL di Cervia_]…
-
107952995440624195
DA CERVIA: Marco Lodoli ospite del Gruppo di Lettura Ultimo Novecento – 2004 Cervia, Teatro comunale Domenica 21 marzo 2004 ore 16 Il Gruppo di Lettura della Biblioteca di Cervia invita lo scrittore *Marco Lodoli* dopo aver letto il romanzo _La notte_ Introduce Marco Sangiorgi Letture di Lelia Serra [_Due parole sul GDL di Cervia_]…
-
DOBBIAMO ALZARE LA POSTA e rilanciare il Gdl
– Cari amic* del Gruppo di Lettura, *la forza miracolosa del Gruppo si � affievolita?* L’ultima riunione ha insinuato il dubbio. Forse siamo troppi e poco spazio rimane per le riflessioni di ciascuno. Forse anche si � un po’ sfilacciato il patto che ci porta ad accettare la lettura scelta *indipendentemente da pregiudizi* e che…
-
DOBBIAMO ALZARE LA POSTA e rilanciare il Gdl
– Cari amic* del Gruppo di Lettura, *la forza miracolosa del Gruppo si � affievolita?* L’ultima riunione ha insinuato il dubbio. Forse siamo troppi e poco spazio rimane per le riflessioni di ciascuno. Forse anche si � un po’ sfilacciato il patto che ci porta ad accettare la lettura scelta *indipendentemente da pregiudizi* e che…
-
ANCORA SU Agata e la tempesta
– Luca Ferrieri S�, davvero, un film sulla lettura dalla prima inquadratura all’ultima. Sui mondi paralleli creati dalla lettura, sulla sua capacit� di “fulminare” il mondo e cambiare la realt�. Sulla sua capacit� di fare proselitismo senza farlo (alla fine leggono tutti, compresi quelli che non avevano mai aperto un libro, trascinati dall’”energia” della meravigliosa…
-
ANCORA SU Agata e la tempesta
– Luca Ferrieri S�, davvero, un film sulla lettura dalla prima inquadratura all’ultima. Sui mondi paralleli creati dalla lettura, sulla sua capacit� di “fulminare” il mondo e cambiare la realt�. Sulla sua capacit� di fare proselitismo senza farlo (alla fine leggono tutti, compresi quelli che non avevano mai aperto un libro, trascinati dall’”energia” della meravigliosa…
-
SEBALD RECENSITO DALLA “RIVISTA DEI LIBRI”
Sull’ultimo numero della “Rivista dei Libri”, una lunga e bella recensione di _Vertigini_ di *W. G. Sebald* [:-)] firmata dallo scrittore inglese – di casa a Verona – *Tim Parks*. Il testo si pu� leggere anche on line, qui. Un piccolo assaggio: :::[…] � tutto cos� concreto, cos� promettente! Ma ben presto, ed � uno…
-
I libri ti possono cambiare la vita
Bianca Verri Ho visto il film di Soldini: Agata e la tempesta ovvero come i libri ti possono cambiare la vita, cos� come la tempesta, se lasci una finestra aperta. Un elogio della lettura e del mutamento. bianca
-
I libri ti possono cambiare la vita
Bianca Verri Ho visto il film di Soldini: Agata e la tempesta ovvero come i libri ti possono cambiare la vita, cos� come la tempesta, se lasci una finestra aperta. Un elogio della lettura e del mutamento. bianca
-
I libri, l’arte della combinazione
di Vera “In fondo a quel silenzio, mio padre m i rivel� durante i venti minuti che seguirono tutte le faccende della vita: Mi inizi� al sommo segreto della biblioteconomia: mi svel� sia la via maestra sia i sentieri nel bosco, i panorami vertiginosi delle variazioni, delle sfumature, delle fantasie, viali isolati, ardite tonalit�, ma…
-
I libri, l’arte della combinazione
di Vera “In fondo a quel silenzio, mio padre m i rivel� durante i venti minuti che seguirono tutte le faccende della vita: Mi inizi� al sommo segreto della biblioteconomia: mi svel� sia la via maestra sia i sentieri nel bosco, i panorami vertiginosi delle variazioni, delle sfumature, delle fantasie, viali isolati, ardite tonalit�, ma…
-
La scrittura e la denuncia
Fra le pagine pi� avvincenti di Koba il Terribile di Martin Amis (Einaudi), meritano attenzione quelle dedicate alla scrittura e alle relazioni fra gli scrittori e il potere sovietico. [LEGGI IL RESTO]
-
La scrittura e la denuncia
Fra le pagine pi� avvincenti di Koba il Terribile di Martin Amis (Einaudi), meritano attenzione quelle dedicate alla scrittura e alle relazioni fra gli scrittori e il potere sovietico. [LEGGI IL RESTO]
-
Cari compagni di letture� �Ciak, si gira!
notizie dal Gruppo di lettura di Cervia Abbiamo vissuto una giornata campale, attraverso l’avventura delle riprese per il video sul GdL che Marianna, Paolo, Paolo- Bedo e Luigi hanno girato alla Torre lo scorso 25 febbraio. La sera l’incontro si � svolto in un set. Sotto i riflettori un gruppo di 25 “attori”, guidato da…
-
Cari compagni di letture� �Ciak, si gira!
notizie dal Gruppo di lettura di Cervia Abbiamo vissuto una giornata campale, attraverso l’avventura delle riprese per il video sul GdL che Marianna, Paolo, Paolo- Bedo e Luigi hanno girato alla Torre lo scorso 25 febbraio. La sera l’incontro si � svolto in un set. Sotto i riflettori un gruppo di 25 “attori”, guidato da…
-
Impariamo a narrare (2)
Walter Benjamin, Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov. Il saggio � in Angelus Novus, Einaudi. Il numero di pagina si riferisce all’edizione nella collana Nuova Universale Einaudi. Diviso in 19 capitoletti, il saggio di Benjamin, prende il via dalla constatazione che “l’arte del narrare si avvia al tramonto”. […] E’ come se fossimo privati…
-
Impariamo a narrare (2)
Walter Benjamin, Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov. Il saggio � in Angelus Novus, Einaudi. Il numero di pagina si riferisce all’edizione nella collana Nuova Universale Einaudi. Diviso in 19 capitoletti, il saggio di Benjamin, prende il via dalla constatazione che “l’arte del narrare si avvia al tramonto”. […] E’ come se fossimo privati…
-
Impariamo a narrare!
Continua spedito il lavoro del gruppo (altra cosa rispetto al Gruppo di Lettura, anche se molte persone sono in entrambe le imprese) che impara a narrare per l’appuntamento con la maratona di narrazione di settembre a Cologno Monzese (tema: narrare un racconto/libro legato alle migrazioni). I primi tre incontri di lavoro con Roberto Anglisani �…
-
Impariamo a narrare!
Continua spedito il lavoro del gruppo (altra cosa rispetto al Gruppo di Lettura, anche se molte persone sono in entrambe le imprese) che impara a narrare per l’appuntamento con la maratona di narrazione di settembre a Cologno Monzese (tema: narrare un racconto/libro legato alle migrazioni). I primi tre incontri di lavoro con Roberto Anglisani �…
-
Un corpo come un abito?
Su IL CORPO di Hanif Kureishi di Concetta Bennati Kureishi ci cattura con questa provocazione, ma si risponde da solo: � Ero uno straniero sulla terra, un nessuno e un niente, non appartenevo a nessun luogo, un corpo solo, condannato a ricominciare, nell�incubo della vita eterna�. All�inizio mi sono sentita vicina al protagonista, ho capito…
-
Un corpo come un abito?
Su IL CORPO di Hanif Kureishi di Concetta Bennati Kureishi ci cattura con questa provocazione, ma si risponde da solo: � Ero uno straniero sulla terra, un nessuno e un niente, non appartenevo a nessun luogo, un corpo solo, condannato a ricominciare, nell�incubo della vita eterna�. All�inizio mi sono sentita vicina al protagonista, ho capito…