Mese: ottobre 2002
-
il caso, suggerimenti di un assente
Aldo Maiorano Gruppo di lettura “La musica del caso” 23/06/02 Non a caso Caos � anagramma di Cosa e di Caso (L. De Crescenzo, Panta rei, Milano, Mondadori, 1997) Mi � molto dispiaciuto di non aver potuto, finora, partecipare agli incontri del vostro gruppo di lettura, causa impegni di lavoro (scrutini ed esami di maturit�), […]
-
vulcanici
Marilena Cortesini e Luca Ferrieri- incontro del gruppo, 20 giungo 2002 Care lettrici e cari lettori, pausa estiva per il nostro gruppo “La musica del caso”, sicuramente foriera di nuove riflessioni e nuovi spunti di lettura. L’ultima riunione, il 20 di giugno, e’ stata vulcanica. Pareri, suggestioni, stroncature, derive filosofiche e scientifiche, associazioni e collegamenti […]
-
le cause, la storia e il caso
Caso e destino 31 luglio 2002 Inoltrati nel labirinto dei confronti nel gruppo di lettura, provo un paio di punti di vista possibili. IL CASO E LA STORIA (e il destino, il fato e la provvidenza) -le cause e il caso- Lo storico inglese ->Edward Carr, dedica, al tema del – caso- contrapposto a quello […]
-
83764404
il caso, e adesso il destino Questo e’ il resoconto, a cura dei bibliotecari, del terzo incontro (giugno 2002) del gruppo di lettura “la musica del caso” “L’ho iniziato. Mi sono fermata perche’ era senza speranza [il libro] e non sono piu’ riuscita ad andare avanti” [Lettrice del gruppo a proposito de “L’invenzione della solitudine”] […]
-
Paul Auster, Lettura di Leviatano
Paul Auster, Qualche nota sul romanzo del 1992 “Leviatano”. 6 giugno 2002 Il racconto è una re-invenzione di una realtà plausibile, capace di sedurre il lettore per gli indizi che la rendono credibile e per l’intreccio avvincente. Una realtà che però rivela presto tratti innaturali, di rappresentazione stilizzata dell’assurdo e piena di allegorie e simboli. […]
-
Un resoconto del primo incontro del gruppo di lettura “la musica del caso” – 27 maggio 2002
> a cura dei bibliotecari marilena cortesini e luca ferrieri “io la maggior parte degli scrittori che ho letto li ho conosciuti per caso, girando a caso le biblioteche, magari aprendo a caso e leggendo le prime pagine. io questo paul auster non lo conosco. pero’ stasera casualmente l’ho conosciuto. un giorno che vado in […]
-
83671526
PAUL AUSTER, INCONTRO E SCONTRO Un gruppo di lettura “aperto” (in tutti i sensi: alla partecipazione e alle scelte di lettura) dedicato al caso, al destino, alla causalit� nella storia, organizzato dalla e vissuto alla Biblioteca civica di Cologno Monzese. Si � cominciato con le letture dello scrittore americano Paul Auster. Una buona introduzione ai […]